L’allattamento al seno è una preziosa forma di alimentazione per i neonati che dovrebbe essere esclusiva fino almeno al 6 mese dalla nascita, in quanto fornisce tutti i nutrienti di cui il bambino ha bisogno per crescere in buona salute, oltre ad essersi dimostrata la nutrizione ideale per ridurre la prevalenza di infezione, l’insorgenza del diabete, dei disturbi cardiorespiratori, di sviluppare obesità e allergie durante la crescita del bambino. L’allattamento al seno ha effetti benefici anche sulla mamma perché ne previene l’osteoporosi, l’insorgenza di alcune forme di tumore al seno e ne facilita il recupero del peso corporeo. L’OMS e l’Unicef hanno redatto un anno fa “The ten steps to successful breastfeeding” ovvero “la guida in dieci passi per un allattamento efficace” che si pone come riferimento per gli ospedali e i centri nascita di tutto il mondo affinché proteggano, promuovano e supportino nel modo giusto l’allattamento al seno attraverso 10 azioni fondamentali. Se tutti i bambini fossero allattati nei primi due anni di vita, si legge nel rapporto OMS e Unicef, si stima che ogni anno potrebbe essere evitata la morte di 820 mila bambini sotto i 5 anni. Inoltre l’allattamento al seno è di primaria importanza soprattutto per i bambini nati prematuri, i quali spesso sviluppano un’enterocolite necrotizzante se allattati in modo artificiale.
Tuttavia oggigiorno molte madri hanno spesso difficoltà a fornire un’adeguata produzione di latte per diversi fattori tra cui ad esempio una mancanza di stimolazione del lattante, un eventuale allontanamento dei bambini dalla madre, varie condizioni stressanti (sia emotive che fisiche) dopo il parto (incluso il cesareo) che possono interferire con un’adeguata produzione di latte. Condizioni che assumono un peso maggiore in bambini che nascono prematuri. Aiutare le madri a stabilire una lattazione adeguata è cruciale per la salute del bambino, sia esso nato prematuro che non. Il mondo delle erbe officinali può fornirci un valido supporto attraverso la sua ricchezza di piante ad effetto galattogogo, cioè in grado di favorire la produzione di latte materno attraverso la stimolazione della prolattina e che possono essere un’alternativa tutta naturale ad alcuni farmaci (es. clorpromazina) e trattamenti ormonali esogeni (ormoni tiroidei e della crescita) impiegati in europa e negli stati uniti con effetto galattogogo. Lo ha investigato in modo più dettagliato un recente studio scientifico, controllato e randomizzato, su bambini nati prematuri.
LA MISCELA DI ERBE OFFICINALI HA AUMENTATO LA PRODUZIONE DI LATTE MATERNO
Lo studio scientifico ha randomizzato in 3 gruppi un totale di 95 neonati nati pretermine, con meno di 37 settimane di gestazione, un peso inferiore a 2 kg, nutriti per via enterale con tubo orogastrico e senza controindicazioni. I 3 gruppi sono stati suddivisi in trattamento, controllo e placebo. Tutti i bambini sono stati nutriti con 150 ml / kg ogni 3 ore. Alle madri del gruppo di trattamento è stato consigliato di prendere un infuso commerciale alle erbe, in confezioni da 8 g di granuli due volte al giorno. Gli ingredienti di questa tisana erano ortica all’ 0,1% (Urtica diocia L.), melissa (Melisa officinalis L.), cumino (Carum carvi L.), anice (Pimpinella anisum), finocchio (Foeniculi vulgare Mill), galega o capra-ruta (Galega officinalis), e citronella (Cymbopogon citratus). Al gruppo placebo è stato somministrato una miscela alla frutta contenente ibisco, polvere di frutta al cinorrodo, aroma di limone, aroma di arancia, aroma di mela e vitamina C. Il gruppo di controllo ha ricevuto soltanto consigli sulle misure di supporto di allattamento al seno. Tutte le madri sono state d’accordo nel raccogliere il loro latte 8 volte al giorno con una pompa elettrica e di registrare la quantità di latte durante un periodo di una settimana. Le madri del gruppo di trattamento sono state interrogate sugli effetti avversi (disagio gastrointestinale, reazioni allergiche, orticaria, prurito, edema e riduzione del volume delle urine) correlati eventualmente all’assunzione della tisana. Inoltre il primo e il settimo giorno è stato fatto un prelievo di sangue a tutte le donne, per poter misurare i livelli di prolattina ematica. Alla fine dello studio l’analisi dei risultati ha mostrato un aumento dell’80% di latte prodotto da parte del gruppo di donne che aveva assunto la tisana, del 34,3% nel gruppo placebo e del 30% nel gruppo di controllo. Quindi l’incremento della produzione di latte è risultato di un 50% rispetto ai soli consigli di supporto e all’assunzione di una tisana che non conteneva quella miscela di erbe officinali. Durante il periodo dello studio non è stata dimostrata alcuna differenza statisticamente significativa nell’aumento di peso dei bambini tra i tre gruppi di studio. I livelli ematici di prolattina delle madri all’inizio e al settimo giorno non hanno mostrato differenze significative e nessuna delle partecipanti si è lamentata degli effetti avversi legati all’assunzione della tisana.
Numerose sono le erbe officinali considerate galattogoche tra cui il fieno greco, il cardo benedetto, il cardo mariano, la galega o capra-ruta, il finocchio, l’anice, l’ortica e i semi di cumino. I pochi studi esistenti in letteratura sulle erbe galattogoghe hanno dimostrato che queste sono efficaci e utili durante l’allattamento. Lo studio scientifico analizzato in questo articolo, ha dimostrato che una tisana commerciale contenente ortica, cumino, anice, finocchio, galega e citronella è in grado di aumentare la produzione giornaliera di latte materno. Tuttavia non ha mostrato alcun effetto sul livello sierico di prolattina nelle madri e sui neonati in termini di aumento di peso. Il contributo del presente studio alla letteratura è la dimostrazione dell’aumento del latte materno da parte di erbe officinali galattogoghe nelle madri di neonati pretermine seguite in unità di terapia intensiva neonatale, senza alcun effetto avverso su madri e neonati. L’impiego di erbe officinali come tisane o decotti potrebbe rappresentare pertanto un valido supporto all’allattamento delle donne in genere, accanto ad altre indicazioni di supporto ricevute in ospedale. Si rendono necessari futuri studi che potrebbero approfondire meglio l’argomento e aggiungere nuovi e interessanti dati.
FONTI
Dieci passi per l’allattamento al seno, la nuova guida UNICEF-OMS.
Effect of a galactagogue herbal tea on breast milk production and prolactin secretion by mothers of preterm babies. Niger J Clin Pract. 2018 Jan;21(1):38-42