I criteri stabiliti dall’International Diabetes Federation nel 2005 per definire la Sindrome Metabolica, pongono il valore accettabile di glicemia a digiuno inferiore a 100 mg/dl, al di sopra del quale si innesca una situazione di iperglicemia che di riflesso determina un aumento dei valori di insulina (iperinsulinemia). Questa condizione metabolica, comune a molti adulti ma[...]
I funghi champignons (Agaricus bisporus) sono tra i più comuni funghi acquistabili, essendo largamente coltivati e commercializzati. Molto versatili in cucina e apprezzati per il loro sapore delicato e la consistenza carnosa; sono ipocalorici e ricchi di potassio e pertanto possono essere utilizzati anche all’interno di piani dimagranti per condire primi piatti, per accompagnare dei[...]
Il lipedema è una patologia progressiva che colpisce prevalentemente le donne, riconosciuta clinicamente come malattia per la prima volta nel 1940 presso la Mayo Clinic negli Stati Uniti. Spesso risulta mal diagnosticata e confusa con lo stato di obesità, ma è definita tipicamente dall’accumulo sproporzionato e simmetrico di tessuto adiposo negli arti inferiori, accompagnato da[...]
Quanto è difficile cambiare le nostre abitudini alimentari? E quanto ci risulta quasi inconcepibile rinunciare ad una colazione dolce a base di biscotti, torte e latte? Tuttavia non è impossibile, soprattutto se abbiamo la necessità di tenere sotto controllo l’apporto di carboidrati, evitare l’innalzamento della glicemia, non introdurre cibi farinacei o anche semplicemente per consumare[...]
Le elevate temperature estive spesso ci inibiscono la preparazione di pietanze che hanno tempi di cottura lunghi e soprattutto che ci aumentano la sensazione di calore, come bolliture o cotture al forno. Nello stesso tempo, complice la perdita dei sali minerali con la sudorazione e le energie spese dal nostro corpo per mantenere la termoregolazione,[...]
Questa ricetta a base di salmone selvaggio e insalata di cavolo rosso è facilissima da preparare, colorata e nutrizionalmente ricca di sostanze funzionali come gli omega 3, la vitamina C, E, potassio e antocianine. Può essere una proposta di antipasto oppure un secondo piatto aumentando le quantità della porzione secondo le proprie esigenze. Valori nutrizionali[...]
L’estate sta quasi per concludersi, ma non c’è un piatto che più dell’insalata di mare ci ricordi questa stagione calda, le vacanze al mare e la voglia di piatti freschi. Oggi vi voglio proporre una versione di insalata di mare preparata con i totani e condita con zucchine, carote, ravanelli e tante erbe aromatiche e[...]
Un secondo piatto a base di una tipologia di pesce che di solito piace a tutti per il suo gusto intenso e la sua carne soda: il salmone. Questa ricetta prevede la sua semplice cottura in forno di tranci freschi con erbe aromatiche e spezie, ideale da preparare anche in anticipo per ottimizzare i tempi.[...]
Quando pensiamo al consumo del pesce siamo soliti associarlo a quelli più noti come tonno, salmone, orata, spigola, platessa, merluzzo, alici, molluschi e crostacei, alcuni dei quali non provengono dai nostri mari italiani. Il melù o potassiolo ad esempio appartiene alla stessa famiglia ittica del merluzzo, la gadidae, è poco conosciuto ma è un pesce[...]
I Finocchi sono spesso consumati crudi per la loro croccantezza e freschezza. Nei piani alimentari dietetici vengono sgranocchiati come spezzafame insieme ad altre cruditè come sedano, carote, ravanelli, ma sono molto buoni anche nella versione cotta, come quella che vi mostro oggi: finocchi gratinati alla curcuma, una ricetta funzionale soprattutto per chi soffre di disturbi[...]