A chi non fa venire l’acquolina in bocca il solo pensiero delle mele con il profumo della cannella, ancor di più se poi diventano il ripieno di una torta? Nel mio sito trovate una ricetta per una classica torta di mele ma in versione integrale, e un’altra di tronchetto di mele e noci. Oggi vi[...]
Domani ricorre l’Epifania, festa cristiana che rievoca la visita che i Re Magi fecero a Gesù; nella tradizione popolare vediamo la figura della Befana, una donna arcigna che vola sulla sua scopa per consegnare dei piccoli doni ai bambini all’interno di calze. Le calze dei bambini di oggi sono molto più ricche di dolciumi rispetto[...]
Quale colore se non l’arancione, rappresenta meglio la stagione autunnale in cucina? Arancione è la zucca, le carote ma anche il caco, tra i frutti re di questa stagione, spesso demonizzato. A livello nutrizionale l’arancione è indice della presenza di sostanze antiossidanti come il betacarotene e per quanto riguarda i cachi, abbiamo anche la vitamina[...]
Un risveglio autunnale accompagnato da una porzione di biscotti con chicchi di melagrana fatti con farina di farro integrale. Il nostro melograno è cresciuto e quest’anno ci sta regalando molti frutti, pertanto questo fine settimana ho provato ad usare i chicchi per ottenere dei biscotti integrali. Rispetto alle ricette tradizionali, ho abbassato il contenuto di[...]
Per queste vacanze estive sono stata in Francia, tra le regioni della Normandia e della Bretagna, terre magnifiche di villaggi rurali, coste sabbiose e rocciose, storie di popoli e di leggende, di misteri e di buon cibo. In particolar modo la Normandia è famosa per la produzione di formaggi e di sidro, una bevanda a[...]
Ci sono alcuni cibi che oltre ad essere buoni, hanno un valore che va al di la dell’aspetto nutritivo. Lo sappiamo bene quando mangiamo alimenti e pietanze che ci ricordano alcuni momenti dell’infanzia o che per noi hanno la funzione di cibo-coccola, meglio conosciuto come “confort-food“. Per chi di voi le mele cotte non sortiscono[...]
La frutta può essere utilizzata anche come ingrediente di base per la preparazione di insalate sfiziose, fresche e che ci diano il carico di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Ve ne avevo già proposte alcune versioni: con le fragole, con il cavolo rosso e mele, con kiwi, bacche di Goji e semi di zucca e con il melograno.Oggi[...]
I fiocchi di avena integrali sono una soluzione che consiglio spesso come sostituti delle più classiche fette biscottate, sia per variare le scelte alimentari, sia perché i fiocchi di avena hanno una serie di vantaggi nutrizionali che vi spiego in breve. Innanzitutto derivano dai chicchi interi di avena semplicemente pressati e fioccati, quindi non hanno[...]
La ricetta che vi propongo oggi è una versione meno comune di insalata che vede la combinazione di foglie di cavolo rosso crude con fette di mele e noci e un condimento con olio e aceto balsamico. Vi avevo già parlato delle proprietà del cavolo rosso in quest’altra ricetta nella quale ve l’ho proposto stufato con la[...]
L’autunno è quasi alle porte e a volte basta il profumo di una torta di mele appena sfornata per accompagnarci nelle fresche mattine o per allietare le giornate più grige e piovose. La ricetta della mia torta di mele vede l’utilizzo della farina integrale di frumento e la riduzione della quantità di zucchero rispetto alle[...]