I pazienti con diabete di tipo 2 (DT2) devono prestare particolare attenzione agli alimenti ricchi di carboidrati inclusi in ogni pasto, per evitare rapidi cambiamenti nella glicemia, pertanto le strategie dietetiche sono fondamentali per prevenire e trattare la progressione della patologia, Secondo l’American Diabetes Association, l’importo totale di carboidrati in un pasto è il determinante[...]
L’infiammazione di basso grado gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo delle malattie quali tumori, diabete e malattie cardiovascolari, che stanno diventando sempre più diffuse in tutto il mondo. Negli ultimi anni la dieta è stata evidenziata come uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di queste malattie, insieme all’aumento del consumo di cibi ultratratrasformati[...]
I criteri stabiliti dall’International Diabetes Federation nel 2005 per definire la Sindrome Metabolica, pongono il valore accettabile di glicemia a digiuno inferiore a 100 mg/dl, al di sopra del quale si innesca una situazione di iperglicemia che di riflesso determina un aumento dei valori di insulina (iperinsulinemia). Questa condizione metabolica, comune a molti adulti ma[...]
I funghi champignons (Agaricus bisporus) sono tra i più comuni funghi acquistabili, essendo largamente coltivati e commercializzati. Molto versatili in cucina e apprezzati per il loro sapore delicato e la consistenza carnosa; sono ipocalorici e ricchi di potassio e pertanto possono essere utilizzati anche all’interno di piani dimagranti per condire primi piatti, per accompagnare dei[...]
Il lipedema è una patologia progressiva che colpisce prevalentemente le donne, riconosciuta clinicamente come malattia per la prima volta nel 1940 presso la Mayo Clinic negli Stati Uniti. Spesso risulta mal diagnosticata e confusa con lo stato di obesità, ma è definita tipicamente dall’accumulo sproporzionato e simmetrico di tessuto adiposo negli arti inferiori, accompagnato da[...]
– Stasera ho un compleanno quindi oggi a pranzo mangio soltanto un’insalata! – – Domenica ho un matrimonio quindi come faccio a seguire la dieta? – – Mercoledì ho una festa da amici, come posso recuperare il giorno dopo? – – Non sono stata/0 sempre aderente alla dieta, ho fatto qualche sgarro, come compenso? –[...]
Diverse teorie scientifiche supportano il ruolo delle alterazioni a carico del microbioma intestinale e lo sviluppo di patologie dell’intestino, note con il termine di IBD. Il morbo di Crohn (MC) rientra tra le IBD, così come la rettocolite ulcerosa. La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria intestinale che può colpire ogni segmento del tratto[...]
Il nostro stile di vita occidentale è notoriamente caratterizzato da molte ore passate fuori casa, tra gli impegni lavorativi, familiari e personali. Si esce presto da casa e si rientra tardi, spesso verso l’ora di cena, e tra la preparazione dei pasti, il riordino della casa, il tempo passato con i nostri familiari che non[...]
Lo scorso Giugno è stato pubblicato uno studio clinco di fase II che ha mostrato i primi risultati sulla sicurezza e sugli effetti della Dieta Mima Digiuno (DDM) su donne che si sono sottoposte a trattamenti chemioterapici per carcinoma mammario di 2/3 stadio Her2 negativo. La DDM è un protocollo alimentare ipocalorico, completamente vegetale, ideato[...]
Non c’è concetto che più si associa allo stare a dieta che il divieto di consumare cibo fritto o di soffriggere le nostre verdure in padella. Ecco dunque che i nostri piatti preferiti si vedono trasformati in pallide pietanze poco appetibili e che per certo non consumeremo per molto tempo, con l’effetto conseguente di abbandonare[...]