La ricetta di oggi è per gli appassionati di un bel piatto di spaghetti e soprattutto di fave. In questo periodo dell’anno si raccolgono le fave, legume noto per il suo accostamento con il pecorino, almeno nella regione laziale, ma che in realtà presenta molta versatilità in cucina. Vi avevo proposto le fave già in[...]
Una ricetta per un buon piatto di pasta primaverile, a base di penne integrali, asparagi e gamberetti pescati. Ideale come piatto unico veloce e saziante, da preparare anche in anticipo se vogliamo portarlo come pranzo da asporto a lavoro. Sarà sufficiente scaldarlo al microonde se le temperature esterne ancora non ci spingono a consumare piatti[...]
Se pensiamo ad un condimento con il quale gustare un bel piatto di linguine, sicuramente la prima idea che ci viene in mente è il pesto oppure un misto pesce per preparare un piatto di linguine allo scoglio. Inauguro il mio ricettario del 2021 con questa proposta di linguine condite con gamberoni e una crema[...]
I formaggi di capra sono poco consumati nel nostro paese, forse per il sapore forte che li contraddistingue, ma hanno una ricchezza nutrizionale che non va sottostimata, sempre in un’ottica di variabilità del consumo alimentare. In modo particolare sono altamente digeribili, hanno una minore percentuale di grassi (circa il 18%) e un profilo lipidico migliore,[...]
La pasta è un alimento versatile adattabile a tante ricette ed in estate diventa una fresca e pratica alternativa se preparata fredda come insalata di pasta. Tra i condimenti classici prevalgano spesso mozzarella e tonno, mentre la scelta della pasta raramente cade su varianti integrali. La ricetta di pasta fredda che vi mostro oggi è[...]
Buon inizio settimana! Si riparte con un nuovo Lunedì tra impegni di lavoro, programmazione della spesa per la settimana, le ore dedicate all’attività fisica (che non dovrebbero essere sacrificate mai…vero?) e le nostre cucinate sane e che ci fanno bene. Oggi la vostra nutrizionista in cucina vi propone un classico che in genere piace a[...]
La scelta di un buon piatto di pasta è sempre qualcosa che unisce molte persone intorno ad una tavola. Il consumo della pasta in Italia è maggiore rispetto ad altri paesi, sia perché è un alimento appartenente alla nostra tradizione gastronomica, sia perché rappresenta una soluzione rapida e semplice per i pranzi quotidiani. In un[...]
La Primavera è la stagione degli asparagi. Dopo le fredde temperature invernali, crescono spontaneamente in steli sottili e dal colore verde brillante, a partire da marzo fino a maggio. Non è un caso che la natura ci regala in Primavera questo prezioso vegetale, dalle proprietà rivitalizzanti, depurative, diuretiche e disintossicanti, le quali ci supportano il[...]
Il consumo di prodotti senza glutine sta aumentando notevolmente nella popolazione generale, sia in seguito a diagnosi di celiachia, che in caso di sensibilità al glutine, meglio nota con il termine gluten sensitivity, caratterizzata da una serie di sintomi come gonfiore addominale, diarrea o stipsi, stanchezza, depressione, sonnolenza, emicrania. Tali sintomi sono comparabili a quelli[...]
E’ noto che la pasta integrale è da preferire rispetto alle paste raffinate, sia per il suo contenuto maggiore di fibre e proteine, che per un più basso indice glicemico e risposta insulinemica. Il tutto si traduce in un’omeostasi migliore dei valori di zuccheri nel sangue (glicemia), quindi un maggior controllo sul senso di fame[...]