Si comincia a respirare già l’aria autunnale e finalmente le temperature esterne si stanno abbassando notevolmente; a me piace molto l’Autunno, con i suoi colori, le giornate più corte, i ritmi più lenti dopo le attività estive, gli odori e i cibi che la natura ci regala, come ad esempio l’uva. Dopo diverso tempo che[...]
Non sempre è facile bilanciare la colazione della mattina con tutti i macronutrienti principali quali carboidrati, proteine e grassi. Spesso si corre il rischio di avere una maggiore quota a carico degli zuccheri, soprattutto semplici, e una carenza di proteine e grassi. E’ ciò che succede ad esempio con una colazione a base di the[...]
Conoscete la quinoa? Anche se sembra un cereale, si ottiene dai semi di una pianta erbacea annuale del sud America, nella zone delle Ande. Si trova comunemente anche nelle nostre zone e potremmo consumarla all’interno della nostra alimentazione per variare la fonte di carboidrati e per le sue virtù: si caratterizza per una ricchezza di[...]
Quanto è difficile cambiare le nostre abitudini alimentari? E quanto ci risulta quasi inconcepibile rinunciare ad una colazione dolce a base di biscotti, torte e latte? Tuttavia non è impossibile, soprattutto se abbiamo la necessità di tenere sotto controllo l’apporto di carboidrati, evitare l’innalzamento della glicemia, non introdurre cibi farinacei o anche semplicemente per consumare[...]
Quale colore se non l’arancione, rappresenta meglio la stagione autunnale in cucina? Arancione è la zucca, le carote ma anche il caco, tra i frutti re di questa stagione, spesso demonizzato. A livello nutrizionale l’arancione è indice della presenza di sostanze antiossidanti come il betacarotene e per quanto riguarda i cachi, abbiamo anche la vitamina[...]
La ricetta che vi propongo oggi è una variante al solito hamburger cotto alla piastra, che stavolta ho combinato con dei medaglioni di polenta, della provola affumicata e della cicoria al peperoncino. Avevo un avanzo di farina di mais per polenta istantanea, che stava per scadere, quindi ho avuto l’idea di prepararla in anticipo e[...]
Il consumo di carne secondo le nuove Linee guida per una sana alimentazione redatte dal Crea (Centro di ricerca alimenti e nutrizione) è da contenersi durante la settimana sia in quantità, qualità che frequenza. Per il consumo delle carni bianche (pollo, tacchino, coniglio) si consiglia in media una frequenza di consumo settimanale dalle 2 alle[...]
Una pausa dolce poco compromettente potrebbe allietarci queste giornate passate come molti di noi a casa. La tentazione di rifugiare in biscotti, torte, snack vari può essere forte, complici anche stati emotivi particolari di tensione o noia. La cosa migliore sarebbe evitare di spiluccare di continuo, rispettare gli orari standard dei pasti e preparare eventualmente[...]
Quante volte abbiamo timore di consumare le patate, soprattutto se seguiamo un piano alimentare dimagrante, per paura di eccedere con i carboidrati? Ebbene si le patate sono dei tuberi amidacei ma contengono un 18% di carboidrati complessi rispetto a pasta e riso raffinati che ne contengono un 80%, così come del pane e dei cereali[...]
Un piatto semplice, veloce e di stagione a base di riso basmati e broccoli. Può essere preparato anche in porzioni multiple e conservato in frigorifero per diventare un pranzo da asporto nei giorni seguenti. La scelta del riso basmati ci consente di ottenere un primo piatto altamente digeribile e senza glutine, come anche in quest’altra[...]