L’infiammazione di basso grado gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo delle malattie quali tumori, diabete e malattie cardiovascolari, che stanno diventando sempre più diffuse in tutto il mondo. Negli ultimi anni la dieta è stata evidenziata come uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di queste malattie, insieme all’aumento del consumo di cibi ultratratrasformati[...]
I criteri stabiliti dall’International Diabetes Federation nel 2005 per definire la Sindrome Metabolica, pongono il valore accettabile di glicemia a digiuno inferiore a 100 mg/dl, al di sopra del quale si innesca una situazione di iperglicemia che di riflesso determina un aumento dei valori di insulina (iperinsulinemia). Questa condizione metabolica, comune a molti adulti ma[...]
Quale colore se non l’arancione, rappresenta meglio la stagione autunnale in cucina? Arancione è la zucca, le carote ma anche il caco, tra i frutti re di questa stagione, spesso demonizzato. A livello nutrizionale l’arancione è indice della presenza di sostanze antiossidanti come il betacarotene e per quanto riguarda i cachi, abbiamo anche la vitamina[...]
E puntualmente come ogni anno dopo la festività della Pasqua, mi ritrovo in casa delle eccedenze di cioccolato, ottimo ingrediente per la preparazione casalinga di torte, muffin e biscotti. Spero che ve ne sia ancora avanzato per la mia nuova ricetta che vi propongo oggi, una torta al cioccolato fondente con fragole, semplice e rapida[...]
Tra le tipologie di dolci che mi diverto a fare e che invento con piacere, ci sono sicuramente i muffins, pratici per la loro caratteristica a monoporzione, che ne consente una maggiore facilità di trasporto se siamo soliti consumare la colazione o le merende fuori casa. Nel mio sito ne potete trovare diverse varianti di[...]
Quante volte dopo cena ci assale la voglia di qualcosa di dolce, da mangiare mentre siamo rilassati sul divano con figli, marito o da soli? Spesso ripieghiamo su alimenti poco “dietetici” quali biscotti, dolci, gelati confezionati, snack, patatine e tanto altro. Questo è il motivo per il quale mi piace spesso inserire nei piani alimentari[...]
Quante volte vi capita di rendervi conto che la banana che avete nel cesto della frutta è maturata troppo e rischia di andare a male? A me personalmente non piace molto la banana quando è diventata troppo matura, ma è in quella condizione invece che si presta bene per le nostre ricette dolci. Ecco che[...]
I fiocchi di avena integrali sono una soluzione che consiglio spesso come sostituti delle più classiche fette biscottate, sia per variare le scelte alimentari, sia perché i fiocchi di avena hanno una serie di vantaggi nutrizionali che vi spiego in breve. Innanzitutto derivano dai chicchi interi di avena semplicemente pressati e fioccati, quindi non hanno[...]
Chi lo dice che per consumare una colazione dolce dobbiamo ripiegare necessariamente sui biscotti o le fette biscottate con la marmellata? Il consumo di una colazione in cui la quota degli zuccheri (soprattutto quelli semplici) non sia bilanciata con le proteine e grassi, ben presto ci farà avvertire nuovamente la fame e ci ritroveremo inevitabilmente[...]
Gli Amaretti sono dei biscotti tipici di Guarcino, un piccolo borgo della Ciociaria incastonato nei monti Ernici. Hanno pochi e semplici ingredienti di base come le mandorle dolci, le mandorle amare, lo zucchero, gli albumi freschi e le ostie, impastati nella tipica forma ellittica allungata. La storia racconta che la ricetta di questo dolce sia stata[...]