Conoscete la quinoa? Anche se sembra un cereale, si ottiene dai semi di una pianta erbacea annuale del sud America, nella zone delle Ande. Si trova comunemente anche nelle nostre zone e potremmo consumarla all’interno della nostra alimentazione per variare la fonte di carboidrati e per le sue virtù: si caratterizza per una ricchezza di[...]
I funghi champignons (Agaricus bisporus) sono tra i più comuni funghi acquistabili, essendo largamente coltivati e commercializzati. Molto versatili in cucina e apprezzati per il loro sapore delicato e la consistenza carnosa; sono ipocalorici e ricchi di potassio e pertanto possono essere utilizzati anche all’interno di piani dimagranti per condire primi piatti, per accompagnare dei[...]
Abbiamo voglia di una merenda alternativa che non sia il solito yogurt o frutta fresca? Oppure vogliamo invogliare i più piccoli a consumare quelle verdure che non sempre gradiscono? O ancora amiamo stupire i nostri amici con aperitivi originali? Allora la ricetta di queste polpette di spinaci con formaggio fanno al nostro caso. Semplici, veloci[...]
Abbiamo voglia di mangiare un piatto caldo, tutto vegetale, profumato e che ci ricordi i colori e i sapori autunnali? Allora potrebbe essere un’idea quella di prepararci una vellutata di zucca da accompagnare con dei ceci cotti. Da quando, circa un anno fa, ho iniziato ad utilizzare la pentola a pressione elettrica InstantPot, la preparazione di[...]
I Finocchi sono spesso consumati crudi per la loro croccantezza e freschezza. Nei piani alimentari dietetici vengono sgranocchiati come spezzafame insieme ad altre cruditè come sedano, carote, ravanelli, ma sono molto buoni anche nella versione cotta, come quella che vi mostro oggi: finocchi gratinati alla curcuma, una ricetta funzionale soprattutto per chi soffre di disturbi[...]
Un piatto semplice, veloce e di stagione a base di riso basmati e broccoli. Può essere preparato anche in porzioni multiple e conservato in frigorifero per diventare un pranzo da asporto nei giorni seguenti. La scelta del riso basmati ci consente di ottenere un primo piatto altamente digeribile e senza glutine, come anche in quest’altra[...]
Sebbene i batteri siano comunemente ancora oggi considerati causa di malattie, il premio Nobel Elie Metchnikoff aveva teorizzato i benefici dei batteri acido-lattici già nel 1910, dopo aver isolato in Bulgaria il Lactobacillus bulgaricus in prodotti a base di latte fermentato. Egli fu il primo ad associare con elevata probabilità la longevità della popolazione bulgara[...]
Questo è il periodo dell’anno nel quale si preparano le conserve fatte in casa come le passate di pomodoro, sottaceti e sottolio, grazie al fatto che la stagione estiva ci regala in abbondanza verdure ed ortaggi come pomodori, zucchine e melanzane, ideali per essere trasformati in conserve da consumare nei mesi successivi. Ma bisogna far[...]
La cottura al vapore è sicuramente quella che meglio preserva le proprietà nutrizionali degli alimenti, ma è anche quella che a volte risulta essere meno gradita dalle persone da un punto di vista di palatabilità, essendo più povera di grassi. E poi ammettiamolo, quando pensiamo ad una pietanza cotta al vapore, o ci vengono in[...]
Buon inizio settimana! Si riparte con un nuovo Lunedì tra impegni di lavoro, programmazione della spesa per la settimana, le ore dedicate all’attività fisica (che non dovrebbero essere sacrificate mai…vero?) e le nostre cucinate sane e che ci fanno bene. Oggi la vostra nutrizionista in cucina vi propone un classico che in genere piace a[...]