Da marzo a giugno è il periodo ideale per consumare gli asparagi, di cui ne esistono circa 200 varietà, che si distinguono dal colore, sapore ed aspetto. In particolare, quelli selvatici noti anche con il nome di asparagina, hanno uno stelo più sottile di colore verde, un sapore amarognolo ma gustoso. In questa ricetta veloce e facile, gli asparagi gratinati al forno saranno un contorno perfetto.

Valori nutrizionali a porzione

Kcal:

95

Carboidrati:

8,7 g

Grassi:

5,2 g

Proteine:

3,7 g

Ingredienti per 4 porzioni

  • 1 mazzetto di asparagina (circa 400 g)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 3 cucchiai di pangrattato
  • sale e pepe q.b

Procedura

Lavate il mazzetto di asparagina, eliminate la parte dura finale e legate il mazzetto. Bollite gli asparagi in una pentola contenente acqua salata, cercando di far rimanere fuori dall’acqua le punte. Cuocete per circa 10 minuti, quindi scolateli e disponeteli in una teglia da forno oliata con 1 cucchiaio di olio evo. Allineateli per bene, aggiungete il restante olio e spolverizzate con il pangrattato. Regolate di sale e pepe e passate al grill in forno per 10 minuti o fino alla formazione della crosticina. Servite gli asparagi gratinati caldi.

Informazioni nutrizionali

Gli aspargi oltre ad essere ipocalorici (29 kcal per 100 g), possiedono numerosi vantaggi nutrizionali. In primo luogo, sono diuretici, sia per la presenza di potassio che facilita la perdita dei liquidi in eccesso, che dell’amminoacido “asparagina”, la quale ha un’azione drenante sulle vie biliari quindi di stimolo sul fegato. Poi contengono molecole antiossidanti, come il glutatione, che aiuta il nostro organismo a depurarsi da tossine e proteggersi dall’azione dei radicali liberi, e fibre come l’inulina, che facilitano il transito intestinale, oltre che avere un’azione prebiotica sulla flora batterica intestinale.
Date le proprietà drenanti, diuretiche ma anche sedative, possono essere impiegati per la preparazione di decotti o tisane (facendo bollire le radici in acqua).