UNA NUTRIZIONISTA IN CUCINA

In una calda giornata estiva del 2012 (più precisamente il 31 Luglio), decisi che era giunto il momento di aprire un Blog, che non parlasse però soltanto di corretta alimentazione, ma che fosse un supporto a distanza per tutti i miei clienti e per tutte quelle persone perennemente a dieta.

Dopo due anni dall’inizio della professione come Biologa Nutrizionista, ascoltando le persone, mi rendevo sempre più conto di quanto, per la maggior parte di loro, ci fosse un concetto troppo estremo e rigido di dieta, di quanto si temesse che un piatto preparato in modo più appetitoso potesse compromettere il percorso di dimagrimento, e di quante fossero le difficoltà pratiche, dalla scelta degli ingredienti fino alla preparazione delle ricette. Il pollo si associa inevitabilmente alla fettina alla piastra ed un filo d’olio; il pesce molto spesso è cotto lesso, con al massimo qualche fogliolina di prezzemolo, e non è neanche il pesce che più ci piace, ma quello più da dieta (non me ne voglia la platessa); le verdure frequentemente sono un misero e sconfortante ammasso verde, quasi scondito, che accompagna un solitario formaggio fresco (comunemente ritenuto dietetico), in un piatto bianco alquanto deprimente. Non sarà forse il colore bianco ad associarsi all’idea di dimagrimento?

Io non riuscirei un solo giorno a seguire questa idea di dieta. Il mio concetto di “dieta” è totalmente diverso, sia perché il cibo è la mia passione, sia perché avere un’alimentazione monotona, priva di gusto, di praticità, di colore e di gratificazione è il primo passo verso l’abbandono della dieta stessa. E per dimagrire credo che sia necessario cucinare.

Per questo è nato “Una Nutrizionista in Cucina“, un Blog che non ha nessuna pretesa di abilità culinarie, ma soltanto l’obiettivo pratico di fornire suggerimenti, consigli, idee e spunti di ricette, come supporto al cambiamento di abitudini ed educando alla conoscenza ed utilizzo di cibi nuovi. Il tutto sempre nel rispetto di un’alimentazione sana ed equilibrata, di piani dietetici speciali, ma stimolante sempre la fantasia, l’occhio e il palato. Tutto ciò sarà possibile soltanto ad una condizione: che voi cuciniate e vi prendiate cura di voi stessi e delle persone che amate.

E’ una storia d’amore la cucina. Bisogna innamorarsi dei prodotti e poi delle persone che li cucinano“. (Alain Ducasse)