Domani ricorre l’Epifania, festa cristiana che rievoca la visita che i Re Magi fecero a Gesù; nella tradizione popolare vediamo la figura della Befana, una donna arcigna che vola sulla sua scopa per consegnare dei piccoli doni ai bambini all’interno di calze. Le calze dei bambini di oggi sono molto più ricche di dolciumi rispetto a quelle del passato (se siete curiosi di conoscere le vecchie tradizioni gastronomiche dell’Epifania, vi invito a rileggere l’articolo “uno sguardo dentro la calza della befana“) e tra snack vari, cioccolate, caramelle e biscotti, ci sarà solo l’imbarazzo della scelta. Che ne pensate se riempiamo le calze con dolcetti e caramelle fatti in casa? Vi propongo una ricetta semplice per preparare insieme ai piccoli delle caramelle gelatinose, colorate e fruttate a base di 3 diversi succhi di frutta: pera, arancia rossa e mirtillo. Recuperate delle formine per biscotti e divertitevi a incrociare colori e forme. Ovviamente non mangiate tutto il contenuto della calza in un giorno, ma dilazionatelo nel tempo, così da non eccedere con l’apporto di zuccheri.

Valori nutrizionali per 6 caramelle

Kcal:

44

Carboidrati:

11 g

Grassi:

0,1 g

Proteine:

0,2 g

Ingredienti per 60 caramelle piccole

  • 200 ml di succo di pera
  • 200 ml di succo di arancia rossa
  • 200 ml di succo di mirtillo
  • 12 g di agar agar (2%) oppure 10 fogli di colla di pesce
  • 60 g di zucchero integrale di canna

Procedura

Preparate 3 contenitori rettangolari della dimensione di 15×10 cm dove faremo addensare i 3 diversi succhi. Iniziamo a preparare la prima gelatina con il succo di pera: pesiamo 4 g di agar agar e aggiungiamolo al succo di pera a freddo, mescoliamo bene con una frusta e mettiamo sul fuoco a scaldare fin quando il succo inizierà a bollire. Manteniamo ancora un paio di minuti e versiamo quindi nel primo contenitore. Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente per 10 minuti e poniamo poi in frigo per almeno 2 ore. Procediamo nello stesso modo con il succo di arancia rossa e poi infine con il succo di mirtilli. Per ogni succo riempiamo un contenitore.

Quando sarà trascorso il tempo necessario per far addensare tutte e 3 le gelatine, procediamo a ricavare con degli stampini piccoli per biscotti (grandezza delle caramelle), le gelatine con le forme che abbiamo scelto. le caramelle di gelatina si conservano in frigo per diversi giorni, all’interno di un contenitore ermetico.

Le caramelle di gelatina sono buone da mangiare anche così, ma se vogliamo zuccherarle, solo prima di mangiarle passiamole nello zucchero per evitare che si assorba e che le gelatine si sciolgano.

Il consiglio di Valentina

Per mettere le caramelle di gelatina dentro la calza, ponetele dentro delle bustine di plastica o di carta per alimenti, oppure dentro contenitori piccoli colorati. Potete anche incartarle una per una, ma certamente il lavoro richiederà più pazienza.