Quest’anno a Natale vuoi stupire con un regalo utile, non scontato e che dimostri alla persona che lo riceverà quanto tieni a lei e al suo stare bene? Regala un buono per una Consulenza Nutrizionale da effettuare con me. Regalerai la possibilità di migliorare uno stile di vita frenetico o disorganizzato, di potenziare la consapevolezza[...]
L’alimentazione è uno dei fattori ambientali, insieme agli aspetti demografici, socioeconomici, comportamentali e motivazionali, che influenzano la crescita e lo sviluppo sia fisico che cognitivo dei bambini, sulla base di influenze genetiche. L’interazione tra micronutrienti e macronutrienti, sembra influenzare lo sviluppo del cervello in termini di macrostruttura (sviluppo di aree cerebrali come l’ippocampo), microstruttura (mielinizzazione[...]
Sebbene i batteri siano comunemente ancora oggi considerati causa di malattie, il premio Nobel Elie Metchnikoff aveva teorizzato i benefici dei batteri acido-lattici già nel 1910, dopo aver isolato in Bulgaria il Lactobacillus bulgaricus in prodotti a base di latte fermentato. Egli fu il primo ad associare con elevata probabilità la longevità della popolazione bulgara[...]
L’allattamento al seno è una preziosa forma di alimentazione per i neonati che dovrebbe essere esclusiva fino almeno al 6 mese dalla nascita, in quanto fornisce tutti i nutrienti di cui il bambino ha bisogno per crescere in buona salute, oltre ad essersi dimostrata la nutrizione ideale per ridurre la prevalenza di infezione, l’insorgenza del[...]
Questo è il periodo dell’anno nel quale si preparano le conserve fatte in casa come le passate di pomodoro, sottaceti e sottolio, grazie al fatto che la stagione estiva ci regala in abbondanza verdure ed ortaggi come pomodori, zucchine e melanzane, ideali per essere trasformati in conserve da consumare nei mesi successivi. Ma bisogna far[...]
C’è chi già è in vacanza, chi oramai è rientrato e chi come me è in attesa di partire. Durante le ultime settimana di lavoro, tante volte mi sono sentita chiedere come ci si dovesse comportare durante le vacanze da un punto di vista alimentare. Le ferie estive sono sempre attese con molto entusiasmo dal[...]
Il calcio è l’elemento più abbondante nel nostro organismo, dopo l’ossigeno, il carbonio e l’idrogeno: un neonato ne contiene circa 30 g mentre un adulto fino 1300 g. Per il 99% il calcio è contenuto nelle ossa e nei denti sotto forma di fosfato tricalcico o idrossiapatite, per il resto come carbonato e fluoruro, e[...]
Perchè mettersi a dieta? Perchè è necessario perdere peso? Nella nostra società degli ultimi 50 anni, il canone estetico, femminile ma anche maschile, è cambiato di molto: corpi di donne sinuosi, che oggi definiremmo “curvy”, sono stati spodestati da un immaginario di magrezza a volte eccessivo (conosciamo tutti purtroppo l’ideale estetico del mondo della moda[...]
In occasione della prima visita mi capita spesso di chiedere informazioni ai miei clienti sulla qualità e durata del sonno e non è poco frequente constatare che le ore trascorse a dormire sono meno di 8 oppure che il sonno non è nè ristoratore nè continuato, anzi risulta intermittente e si ha difficoltà a riprenderlo.[...]
L’obesità è una problematica mondiale che necessita di una corretta gestione, dal momento che getta la base per lo sviluppo di diverse patologie metaboliche, cardiovascolari ed oncologiche, le quali rappresentano le maggiori cause di morte nei paesi occidentalizzati. La prevalenza globale dell’obesità evidenzia l’urgenza di comprendere i meccanismi che regolano la fame e la sazietà ,[...]