Quante volte avremmo voglia di iniziare la giornata con qualcosa di dolce? In estate poi la cheesecake è un dolce facile da preparare che non richiede cottura in forno ma una base di biscotti e burro fuso e una farcia tradizionalmente a base di formaggio e panna. Ho provato a trasformarla in una versione con[...]
Una ricetta gustosa per i pasti estivi, anche da asporto se preparata in anticipo, a base di zucchine ripiene con sgombro, olive nere e prezzemolo. Le verdure estive si prestano molto bene ad essere riempite con pesce, carne, uova, creme di legumi, cereali. Trovate degli esempi nelle mie precedenti ricette a base di zucchine ripiene[...]
Una ricetta per non consumare il pollo nella classica versione alla piastra o al forno: bocconcini con radicchio all’aceto balsamico! Facili da preparare, anche quando rientriamo tardi a casa e non abbiamo nulla di pronto, in 10 minuti la vostra cena sarà servita. Se siete curiosi di conoscere le proprietà intestinali del radicchio, vi invito[...]
Quando i tempi della colazione sono corti e andiamo di fretta, va bene la praticità ma non dimentichiamo mai di 3 caratteristiche principali che una colazione sana dovrebbe avere: nutrimento, completezza dei macronutrienti e gusto. Il muesli è una soluzione molto pratica e veloce per le nostre colazioni: è un mix di cereali con frutta[...]
Dopo le festività del Natale, contrassegnate per molti da un consumo superiore di cibi fritti, più elaborati, dolci e alcool, sarebbe consigliabile tornare ad un’alimentazione più naturale e vegetale, soprattutto in grado di supportare i processi detossificanti e digestivi di fegato, stomaco e intestino. Nei giorni successivi prediligiamo quindi il consumo di verdure, frutta e[...]
Si comincia a respirare già l’aria autunnale e finalmente le temperature esterne si stanno abbassando notevolmente; a me piace molto l’Autunno, con i suoi colori, le giornate più corte, i ritmi più lenti dopo le attività estive, gli odori e i cibi che la natura ci regala, come ad esempio l’uva. Dopo diverso tempo che[...]
Non sempre è facile bilanciare la colazione della mattina con tutti i macronutrienti principali quali carboidrati, proteine e grassi. Spesso si corre il rischio di avere una maggiore quota a carico degli zuccheri, soprattutto semplici, e una carenza di proteine e grassi. E’ ciò che succede ad esempio con una colazione a base di the[...]
Conoscete la quinoa? Anche se sembra un cereale, si ottiene dai semi di una pianta erbacea annuale del sud America, nella zone delle Ande. Si trova comunemente anche nelle nostre zone e potremmo consumarla all’interno della nostra alimentazione per variare la fonte di carboidrati e per le sue virtù: si caratterizza per una ricchezza di[...]
I funghi champignons (Agaricus bisporus) sono tra i più comuni funghi acquistabili, essendo largamente coltivati e commercializzati. Molto versatili in cucina e apprezzati per il loro sapore delicato e la consistenza carnosa; sono ipocalorici e ricchi di potassio e pertanto possono essere utilizzati anche all’interno di piani dimagranti per condire primi piatti, per accompagnare dei[...]
Ultimamente in commercio si trovano dei dessert proteici a base di proteine del latte, dai diversi gusti e senza zuccheri aggiunti. Ne ho voluto provare uno al cacao per preparare una ciambella dolce che possa essere consumata ad esempio come merenda pomeridiana o come soluzione pratica scolastica per i ragazzi che vanno a scuola. La[...]