Abbiamo voglia di mangiare un piatto caldo, tutto vegetale, profumato e che ci ricordi i colori e i sapori autunnali? Allora potrebbe essere un’idea quella di prepararci una vellutata di zucca da accompagnare con dei ceci cotti. Da quando, circa un anno fa, ho iniziato ad utilizzare la pentola a pressione elettrica InstantPot, la preparazione di pietanze che richiedono lunghe cotture come legumi e cereali integrali, non è più un problema. L’avvio quando sono a lavoro a casa o durante la cena e lei fa tutto da sola; io devo solo occuparmi di invasare ciò che ho cotto. Eccovi allora la mia ricetta di ceci con vellutata di zucca e rosmarino.

Valori nutrizionali a porzione

Kcal:

543

Carboidrati:

78 g

Grassi:

19 g

Proteine:

21 g

Ingredienti per 1 porzione

  • 250 g di zucca mantovana
  • 50 g di porri
  • 200 g di ceci cotti
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • sale q.b
  • noce moscata
  • 1 rametto di rosmarino

Procedura

Lavate e private della buccia esterna la zucca, quindi riducetele a dadini; affettate il porro a rotelle e unitelo alla zucca all’interno di una casseruola. Riempite con acqua fino a copertura, aggiungete il rametto di rosmarino e lasciate bollire finché le verdure non si saranno ammorbidite.

Frullate la zucca e i porri con un minipimer e rimettere sul fuoco se fosse necessario, per raggiungere la consistenza desiderata. Regolate di sale la vellutata e versatela in un piatto fondo, aggiungete i ceci precedentemente lessate, l’olio a crudo e spolverate con noce moscata.

Variante

Possiamo accompagnare questa ricetta con una fetta di pane tostato o una porzione di patate o di cereali a chicco, a seconda del nostro piano alimentare personalizzato.