I fichi sono frutti della pianta Ficus carica, dal piacevole sapore dolce di cui ne esistono numerose varietà, e si possono trovare a partire dall’inizio dell’Estate fino a Settembre, come nel caso dei fichi tardivi. In realtà il fico non è propriamente un frutto ma un siconio, e si distingue anche per il colore della buccia che può andare dal verde (più grande, polpa bianca e soda e non molto dolce) al nero (più piccolo, polpa rossa, più morbida e più dolce). Al momento dell’acquisto, bisogna evitare quei frutti rugosi, flaccidi, ammuffiti, preferendo invece quelli la cui buccia cede leggermente alla pressione della dita e sia integra. A temperatura ambiente non si conservano se non per qualche ora, pertanto è importante conservarli in frigorifero e all’interno di contenitori in cui possano stare separati e non ammassati, in questo modo si conserveranno per 2-3 giorni.
Tempo fa vi avevo proposto un’altra ricetta a base di fichi e ricotta salata che avevo usato come condimento per un risotto; la trovate qui. In quell’articolo vi avevo dimostrato come nonostante spesso i fichi siano temuti in un regime dietetico per il loro elevato apporto di zuccheri, in realtà non ne abbiamo un quantitativo molto superiore ad altra frutta (per 100 g di prodotto 11,5 g di zuccheri). L’importante è non farsi prendere la mano e consumarne un quantitativo superiore, ma questo è un discorso che vale per tutta la frutta.
Oltre all’abbinamento classico con i salumi quali prosciutto crudo, i fichi sono un ottimo ingrediente anche per la creazione di dolci, anzi si può sfruttare il loro naturale sapore dolce evitando di aggiungere zucchero in più.
Eccovi allora la mia cheesecake allo yogurt.

Valori nutrizionali a porzione

Kcal:

150

Carboidrati:

18 g

Grassi:

7,3 g

Proteine:

3,2 g

Ingredienti per 12 porzioni

  • 150 g di farina di riso integrale
  • 50 g di burro chiarificato
  • 2 tuorli
  • 50 g di zucchero integrale di canna
  • 250 g di fichi freschi
  • 400 g di yogurt magro al naturale artigianale
  • 1 cucchiaino di agar agar
  • cannella
  • 20 g di noci sgusciate
  • bucce di 1 limone non trattato

Procedura

Lasciare ammorbidire il burro a temperatura ambiente e impastarlo con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungere i tuorli una alla volta ed amalgamarli all’impasto. Aggiungere la farina di riso (o se preferite altra farina integrale), la buccia grattugiata del limone ed impastare il tutto fino ad ottenere una palla omogenea che tenderà a sbriciolarsi, pertanto compattatela bene con la pellicola e fatela riposare in frigo per almeno mezz’ora.

Stendete l’impasto in una teglia rotonda e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, quindi infornate a 180°C per 20-30 minuti, adagiando dei legumi secchi sopra l’impasto.

Sbucciate i fichi, schiacciateli con una forchetta e mescolateli con lo yogurt ottenendo una crema liscia, aggiungete l’agar agar e ponete sul fuoco per 3 minuti dal bollore. Quindi versate il tutto all’interno della teglia e lasciate raffreddare un poco prima di porla in frigorifero per almeno 4 ore prima di servirla.

Guarnire con fichi a fette, cannella in polvere e granella di noci.

Informazioni nutrizionali

I fichi sono ricchi di vitamina A, ferro, potassio e rispetto ad altra frutta fresca, sono tra i frutti più ricchi di calcio (ben 43 mg per 100 g) insieme ai frutti di bosco. Posseggono buone quantità di fibre, utili per il nostro intestino (1,39 g di fibra insolubile e 0,63 g della solubile), per questo bisogna infatti fare attenzione per il loro effetto lassativo. Sono sconsigliati per chi soffre di diverticolosi visti i numerosi semini. Ma per questa ricetta si possono frullarli con lo yogurt, così da ridurli in crema.