Valori nutrizionali a porzione
Kcal:
175
Carboidrati:
18 g
Grassi:
8 g
Proteine:
7 g
Ingredienti per 1 tazza
- 150 g di latte parzialmente scremato
- 10 g di cioccolata fondente 85%
- 10 g di amido di mais
- 5 g di cacao amaro in polvere
Procedura
Varianti
Se non si vuole consumare latte vaccino, lo si può sostituire con altro latte vegetale. Impiegando il latte di cocco, di avena, di mandorla o di nocciola (non zuccherati) la quota di carboidrati si ridurrà ulteriormente. Mentre se ne volete aumentare la dolcezza, potete usare del latte di riso oppure del cioccolato al 75% o ancora aggiungere della stevia in polvere.
Il consiglio di Valentina
Potete arricchire la cioccolata con aggiunta di cannella, vaniglia, anice stellato o zenzero. Bevetela lentamente o assaporatela con un cucchiaino, in questo modo la nostra tazza di cioccolata sarà una dolce coccola.
Informazioni nutrizionali
In commercio esistono diverse marche che propongono bustine monodose pratiche e subito pronte da sciogliere nel latte, ma spesso queste soluzioni contengono altro zucchero oltre allo zucchero già presente nel cioccolato, per aumentarne il sapore dolce. Le percentuali di cacao amaro, di zucchero e di cioccolato variano a seconda delle marche. Queste informazioni le potete trovare leggendo le etichette nutrizionali.
Ad ogni modo il consumo degli zuccheri va contestualizzato sulla base dal nostro stile di vita e dall’attività fisica svolta. Ad esempio in uno studio scientifico è emerso che latte e cioccolato poteva essere impiegato come bevanda di recupero, risultando migliore della sola acqua, in scalatori dopo la sessione di arrampicata, migliorandone i parametri di dolori muscolari, distanza e durata della scalata.
FONTE
The effectiveness of chocolate milk as a post-climbing recovery aid. J Sports Med Phys Fitness. 2015 Dec;55(12):1438-44