L’autunno è ufficialmente entrato, anche se in questi giorni le temperature miti e le belle giornate sembrano farci sentire ancora in estate. E ce ne accorgiamo anche dai banchi ortofrutticoli, che hanno iniziato ad esporre l’emblema dell’autunno per antonomasia: la zucca. Niente a che vedere con quella che abbiamo trovato finora nei supermercati. La zucca chiama autunno.
E’ una verdura che a me piace particolarmente, sia per il suo colore, per le sue forme buffe, che per la sua versatilità di utilizzo in cucina: grazie al suo sapore delicato e alla sua consistenza, si presta bene per molte ricette e per molte combinazioni. Può arricchire qualsiasi piatto, da un semplice risotto ad un piatto di carne, o diventare una colorata vellutata da accompagnare a crostini o zuppe di legumi, come la ricetta di oggi.

Valori nutrizionali a porzione

Kcal:

277

Carboidrati:

33 g

Grassi:

12 g

Proteine:

10 g

Ingredienti per 1 porzione

  • 400 g di zucca gialla fresca
  • 100 g di patate
  • 1 scalogno
  • 1 cm di radice di zenzero
  • 120 g di piselli freschi
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 costa di sedano
  • sale q.b
  • trito di erbe aromatiche

Procedura

Lavate e private della buccia esterna, sia la zucca che le patate, quindi riducetele a dadini. Togliete i fili esterni del sedano e riducetelo in piccoli pezzi

Rosolate in una casseruola con 1 cucchiaio di olio, lo scalogno e la radice di zenzero ridotti a fette sottili, fino a doratura. Aggiungete al soffritto la zucca e le patate, un pizzico di sale, il sedano tagliato e un bicchiere di acqua calda. Coprite e lasciate cuocere fin quando le verdure si ammorbidiranno tanto da schiacciarsi con una forchetta. Nel frattempo cuocete lessate in poca acqua i piselli freschi.

Frullate la zucca, le patate e il sedano con un minipimer e rimettere sul fuoco per raggiungere la consistenza desiderata. Infine versate la crema in un piatto o una ciotola e aggiungete i piselli.

Condite il tutto con un filo d’olio e con il trito di erbe aromatiche.

Variante

Potremmo sostituire i piselli con altri legumi di nostra scelta (fagioli cannellini, messicani, ceci, lenticchie, fave…) e per aumentare la quota proteica, aggiungere un paio di cucchiai di parmigiano o altro formaggio stagionato. Ovviamente in quest’ultimo caso, avremmo aggiunto ulteriori grassi al pasto (in particolar modo saturi), da considerare per le scelte degli altri pasti della giornata, così da non superare la quantità giornaliera consigliabile (che si attesta al 7% delle calorie quotidiane).

Informazioni nutrizionali

Questa vellutata con l’aggiunta di legumi, ci permette di ottenere un pasto completo a basso indice glicemico, da completare con qualche crostino di pane integrale, o una fetta di pane di segale, oppure una piccola quantità di cereali a chicco, sulla base delle nostre esigente nutrizionali del pasto.

La polpa della zucca è povera di calorie ma ricca di carotenoidi dalle note proprietà antiossidanti. Così come è ricco di antiossidanti lo zenzero. L’azione lassativa, depurativa e diuretica della zucca viene potenziata dalla presenza del potassio contenuto nelle patate e nei piselli. Questa ricetta si presta bene per ridurre l’infiammazione, per drenare i liquidi e per abbassare così la pressione sanguigna.