La frisella è un prodotto artigianale da forno tipico della cucina pugliese, ma anche napoletana (dove prende il nome di “fresella”). Tuttavia è conosciuta e consumata in tutte le tavole italiane, soprattutto d’estate. Si ottiene dall’impasto di farina di grano duro o d’orzo o in combinazione a secondo delle varie proporzioni, con lievito, acqua, sale e olio extravergine, ottenendo dei taralli che vengono cotti al forno, tagliati a metà in senso orizzontale ed infine fatti biscottare nuovamente in forno. Questo procedimento consente di ottenere dei prodotti croccanti, leggeri ma meno ricchi di acqua rispetto al pane fresco, pertanto nel loro consumo bisogna far attenzione a non paragonare il normale quantitativo di pane che consumeremmo, con un equivalente quantitativo di friselle. Vediamo allora come poterci regolare.
La versione classica prevede pomodoro, aglio, origano e olio extravergine, ma possiamo combinarle anche con capperi, olive nere, cipolle, erbe aromatiche, qualche filetto di alici, mozzarella o del tonno. A seconda del condimento scelto e delle quantità, potremmo considerare le friselle un piatto unico come nel caso delle ricetta che vi mostro oggi.

Ingredienti per 2 porzioni

  • 6 friselle integrali da 30 g ciascuna
  • 3 pomodori medi tondi maturi
  • foglie di basilico
  • origano e prezzemolo
  • 100 g di filetti di sgombro al naturale
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Procedura

Tagliare a cubetti piccoli i pomodori e lasciarli macerare anche 1 ora in frigo con lo sgombro, l’aglio e le foglie di erbe aromatiche a pezzetti, sale, pepe e olio. Al momento di servire, passare le friselle sotto acqua corrente per qualche secondo e guarnirle con il preparato.

Il consiglio di Valentina

Accompagnate le friselle condite a vostro piacimento con un contorno di verdure di stagione.

Informazioni nutrizionali

valori nutrizionali dipendono dal tipo di preparazione e dal tipo di farina utilizzata (grano duro, integrale, d’orzo), ma in linea di massima parliamo di un alimento con pochi grassi (1-2 g per 100 g), che in 100 g (mediamente 4 friselle da 25 g l’una) apporta dalle 300 alle 330 kcal, con un quantitativo di carboidrati che può andare da 60 g a 76 g e da 11 a 13 g di proteine.
Parliamo di un alimento contenente prevalentemente carboidrati, pertanto è un sostituto di un primo piatto. In linea di massima 100 g di friselle apportano mediamente lo stesso valore nutrizionale di 100 g di pasta o riso. L’importante è leggere sempre le etichette dei prodotti acquistati e le tabelle nutrizionali, per esserne sicuri. Detto questo, le friselle possono essere consumate in un’alimentazione equilibrata nella giusta quantità, scegliendo magari la tipologia integrale e preferendo condimenti semplici. Sono molto digeribili, pratiche soprattutto per pranzi veloci e freschi estivi.