Valori nutrizionali per porzione
Kcal:
86,5
Carboidrati:
4,2 g
Grassi:
5 g
Proteine:
5,5 g
Ingredienti per 2 porzioni
- 350 g di funghi pleurotus
- 2 pomodori di media grandezza
- 1 peperoncino piccolo fresco (o secco)
- 1 spicchio d’aglio
- sale q.b
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Procedura
Lavare bene i funghi e pulire la parte finale del gambo. Riduceteli in pezzi grossolani per il senso della lunghezza. Fate imbiondire l’aglio in un cucchiaio di olio e unitevi i funghi, i pomodori a pezzi e i semi di peperoncino. Salate e cuocete per una ventina di minuti circa. Servite con delle foglie di origano fresco sminuzzate.
Informazioni nutrizionali
I funghi hanno un basso apporto calorico, circa 20 kcal per 100 g, quindi sono un ottimo alimento che conferisce sazietà per le loro fibre e poche calorie. Inoltre hanno un discreto apporto proteico, con un 60% di azoto presente nella versione non proteica. Quindi il loro consumo è da tenere sotto controllo in caso si soffra di problemi renali o iperazotemia.
Il Pleurotus ha notevoli proprietà nutrizionali: riduce il colesterolo ematico non soltanto diminuendone la formazione, ma anche il suo accumulo epatico, poichè contiene lovastatina, una sostanza ipocolesterolemizzante. E’ in grado anche di diminuire l’aggregazione piastrinica, utile quindi in chi soffre di malattie cardiovascolari. In quest’ultimo caso, ci viene in aiuto anche la capsaicina del peperoncino, a nota azione vasodilatatrice, maggiormente presente nella polpa del frutto rispetto ai semi. La vitamina C presente nel peperoncino funge da potente antiossidante, insieme al licopene del pomodoro. Una ricetta quindi che non è solo buona ma fa bene al nostro corpo.
2 Commenti
Sembra veramente buonissima! Una domanda dottoressa: mi hanno regalato un sacchetto di funghi ostrica da coltivare in casa che si chiamano Funghibox. La ragazza che me l'ha regalato mi ha detto che sono uguali a quelli che si trovano in natura. Per lei è così? Cambia qualcosa a livello proteico? Grazie
Ciao Valegarda e grazie per il tuo commento. Prima di adesso non conoscevo funghibox, ma ho scoperto un'azienda tutta italiana, che ricicla fondi di caffè per crescere questi funghi in una pratica scatola di cartone, ed inoltre il 30% dei suoi dipendenti sono persone svantaggiate. Quindi sicuramente acquistare i loro prodotti equivale a fare un gesto etico, solidale e sostenibile. Da un punto di vista nutrizionale, non credo che la quantità di proteine sia molto diversa dalla media dei funghi. Bisognerebbe analizzarli e confrontarli nello specifico. Se non sbaglio in funghibox il terreno è 100% fondi di caffè, che contengono minerali quali magnesio, fosforo, potassio, calcio, sostanze azotate, ceneri e cellulosa e pertanto usati come concimi per piante e fiori, aggiunti nel terreno o nel compost. Il consumo di questi funghi non dovrebbe creare problemi, considerando che al massimo si ottengono 2 raccolti e in piccole quantità. Come sempre l'importante è variare la propria alimentazione per potersi assicurare tutte le sostanze di cui abbiamo bisogno.