La pasta è l’alimento più consumato dagli italiani e non c’è anamnesi alimentare che effettuo ogni giorno nella quale non sia presente come piatto del pranzo, sia condita con semplice salsa di pomodoro che con sughi più elaborati. Da diversi anni esistono in commercio delle paste ottenute da farina di legumi quali farine di celi, lenticchie e piselli, le quali portano con se i vantaggi nutrizionali dei legumi stessi, quindi sono fonte di proteine vegetali, fibre e sali minerali, e nello stesso tempo sono prive di glutine non derivando dalla lavorazione del grano. Oggi vi propongo una ricetta veloce a base di fusilli di lenticchie con pesto di olive e pomodori secchi, rapida da preparare, ma dal gusto deciso. Un modo diverso di consumare un pasto vegetale a base di legumi e nel formato di pasta. Trovate un’altra ricetta a base di pasta di legumi qui.
Valori nutrizionali a porzione
Kcal:
456
Carboidrati:
50 g
Grassi:
16 g
Proteine:
25 g
Ingredienti per 2 porzioni
- 160 g di fusilli di lenticchie
- 40 g di pesto di olive nere già pronto
- 4 pomodori secchi
- sale
- origano essiccato
Procedura
Procedete a lessare i fusilli in acqua salata per il tempo indicato, quindi scolatele e mantecate in padella con il pesto di olive e i pomodori sminuzzati. Impiattate e cospargete con origano essiccato o basilico.
Informazioni nutrizionali
L’uso del pesto di olive ci consente di evitare l’aggiunta nella pasta di olio extravergine di oliva. Scegliete delle versioni a base di olio evo se non preparerete il pesto in casa. Il piatto di fusilli di lenticchie con pesto di olive e pomodori secchi è un piatto unico completo, che potrete nel caso accompagnare con un contorno di verdure se avrete necessità di più sazietà.