Il caffè è una miscela complessa contenente centinaia di composti attivi, la cui assunzione quotidiana sembrerebbe esercitare effetti benefici sulla salute umana, investigata da numerosi studi scientifici. Un’associazione inversa tra consumo di caffè e mortalità per tutte le cause è stata vista in modo consistente in ampi studi prospettici. Il consumo abituale di caffè è associato a minori rischi per morte cardiovascolare e una varietà di effetti aversi tra cui la malattia coronarica, l’insufficienza cardiaca congestizia e l’ictus, mentre per effetti su aritmie e ipertensione restano per ora da confermare.
Il consumo di caffè è associato a miglioramenti in alcuni fattori di rischio cardiovascolare tra cui diabete di tipo 2, depressione ed obesità. Il consumo regolare di caffè sembra inoltre essere protettivo per alcune malattie neurodegenerative ed essere associato a un migliore controllo dell’asma e minori rischi di insorgenza di malattie epatiche ed oncologiche. (1)
MA QUAL E’ LA QUANTITÀ’ DI ASSUNZIONE SICURA?
Per gli adulti sani il consumo fino a 400 mg/giorno di caffeina non sembra essere associato ad eventi avversi cardiovascolari, comportamentali, riproduttivi e di perdita di densità ossea, pertanto si mostra sicura l’assunzione abituale da 3 a 4 tazze di caffè al giorno (1 tazzina di espresso contiene mediamente dai 40 agli 80 mg di caffeina per 30 ml). (1) Per i bambini e gli adolescenti il livello raccomandato di consumo è di 2,5 mg/kg/giorno (2). Tuttavia, la maggior parte degli studi scientifici disponibili che hanno indagato gli effetti del caffè sulla salute, si basano su dati osservazionali, con pochissimi studi randomizzati e controllati. Inoltre, i possibili benefici del consumo di caffè devono essere valutati rispetto a potenziali rischi che sono generalmente dovuti all’elevato contenuto di caffeina, tra cui ansia, insonnia, mal di testa, tremori e palpitazioni, soprattutto in soggetti che mostrano una certa sensibilità. Il caffè può inoltre aumentare il rischio di fratture nelle donne se consumato in eccesso (1), mentre in gravidanza il consumo sicuro di caffeina si attesta ai 300 mg/giorno (2); quantità più elevate possono far aumentare il rischio di vedere un basso peso del bambino alla nascita o di ottenere un parto pretermine.
FONTE
- Coffee for Cardioprotection and Longevity. Prog Cardiovasc Dis. 2018 Feb 20
- Systematic review of the potential adverse effects of caffeine consumption in healthy adults, pregnant women, adolescents, and children. Food Chem Toxicol. 2017 Nov;109(Pt 1):585-648