Non sono un’amante della routine, delle cose scontate e poco stimolanti, ma c’è qualcosa che non mi ha mai annoiato e che ripeto con immenso piacere quasi tutte le settimane da quando sono nata: il pranzo della Domenica.
Da piccola capivo che era giunta la Domenica perché andavo a pranzo dai miei nonni, e il pranzo dai nonni significava tante cose buone da mangiare e tutte auto prodotte: un primo piatto sempre (e ribadisco sempre) di pasta all’uovo fatta in casa; un secondo piatto sempre (e dico sempre) di pollo arrosto con contorno di patate, insieme ad altri contorni di verdure varie, secondo la stagionalità, ma tutte rigorosamente provenienti dal nostro orto.
Ora che sono adulta, a volte mi capita di essere fuori nei fine settimana, ma il pranzo della Domenica per me non smette di avere una maggiore importanza rispetto a quelli degli altri giorni della settimana. Ma oggi come da più di trent’anni, il rito si è riprodotto esattamente come sempre, la routine gastronomica si è ripetuta quasi come a voler superare qualsiasi concetto spazio-temporale, nell’atto di immortalare tradizioni, sentimenti, legami, usi, parole e pensieri non detti. Il tutto prende forma intorno ad un tavolo, insieme a cose buone da mangiare, che sono tali sia per il sapore che per il loro significato ancestrale; sono buone per le vite vissute che si diffondono nell’aria insieme agli odori e per le emozioni che riscaldano il cuore…così come la tazzina di caffè caldo con la quale si conclude ogni volta il pranzo della Domenica.

Fate in modo che anche voi possiate riprodurre spesso il vostro “rito domenicale”, inteso come quel momento in cui il cibo che avete sotto gli occhi non vi riempe solo lo stomaco ma soprattutto la vostra anima.

Vi riporto la nostra classica ricetta ciociara di pollo e patate, che ho ribattezzato “alla contadina”. Buona Domenica!

POLLO e PATATE “ALLA CONTADINA”
Per 6 Porzioni: 1 pollo ruspante a pezzi di circa 1 kg; 500 g di patate; 1 spicchio d’aglio; 2 bicchieri di vino; salvia; rosmarino; alloro; 3 cucchiai di olio extravergine di oliva; sale e pepe q.b.

Tagliare a pezzi il pollo (potete farvelo fare anche direttamente dal macellaio), pelare le patate e ridurle a tocchetti grossolani. Prendete una pirofila di porcellana da forno e adagiatevi i pezzi di pollo e le patate; condite con il vino, lo spicchio d’aglio, le erbe aromatiche, l’olio, il sale e il pepe; mescolate e fate insaporire per bene il tutto. Cuocete in forno a 200° C per almeno 1 ora.