Durante la settimana i nostri impegni quotidiani, la casa, il lavoro e la famiglia ci mettono a dura prova e tra ritmi veloci, incastri, impegni ed appuntamenti, il rischio che si corre è che la sera si rientri a casa senza avere nulla di pronto per la cena. Molto probabilmente il frigo sarà privo di cibi freschi, come ad esempio le verdure e gli ortaggi, ma anche carne o pesce, essendo cibi che in genere hanno tempi di conservazione più brevi. La busta di insalata già pronta, gli affettati, il pesce in scatola o i formaggi, diventano la scelta quasi necessaria oltre che comoda e rapida, ma per condurre un’alimentazione sana e varia, che ci apporti tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno tra cui vitamine, sali minerali ed antiossidanti, dovremmo cercare di non farci mancare mai cibi freschi, poco conservati, non trattati e senza eccesso di sale. 
Come fare allora? Non certo è pensabile di andare tutti i giorni al supermercato o in pescheria o dal fruttivendolo. Potremmo imporcelo per un certo periodo, ma i tempi stretti ci stresserebbero troppo e ben presto torneremo alle nostre abitudini più veloci. Una soluzione alternativa potrebbe essere quella di programmare in anticipo un menù settimanale per tutta la famiglia o per noi stessi, così da poter stillare ogni settimana una lista della spesa domestica.
In questo modo il Lunedi o il fine settimana in cui probabilmente avremo più tempo per dedicarci agli impegni domestici, potremmo acquistare tutto l’occorrente senza rischi di spreco o di farci trovare senza gli ingredienti giusti quando oramai la fame serale sarà arrivata.
Ecco allora qualche piccolo accorgimento per agire di anticipo:
  • per le verdure che richiedono la cottura, prepararle prima lessandole o cuocendole al vapore (10 minuti in poca acqua sono più che sufficienti); per le crude, potremmo centrifugare un quantitativo maggiore di insalata una volta pulita e lavata bene, così da tenerla in frigo già pronta per più giorni; gli scarti delle verdure (es.gambi di cavoli o broccoli) potrebbero essere riutilizzati per ottenere vellutate o minestroni che necessiteranno soltanto di una rapida riscaldata prima del loro consumo.
  • per cuocere pesce, carne o uova in padella non si supera il tempo di una doccia o di una chiacchiera con la famiglia per il resoconto della giornata, mentre le cotture in forno possono essere avviate in parallelo ad altre attività domestiche.
  • procuratevi validi alleati in cucina, che vi consentiranno di abbattere i tempi di cotture, se credete che possano esservi utili, come la pentola a pressione o pentole elettriche o un forno a micronde.