La preparazione di zuppe o minestre a partire da ingredienti di qualità e fatta in anticipo, sfruttando il momento in cui abbiamo un paio di ore di tempo a disposizione, ci consente di ottenere numerose varianti di piatti unici vegetali e completi da un punto di vista nutrizionale, ricchi di vitamine, carboidrati complessi e sali minerali, che potremmo consumare in un secondo tempo quando invece andremo più di corsa, senza dover rinunciare alla qualità del nostro piatto e all’attenzione per il nostro benessere. In questa ricetta vi avevo proposto una variante di riso con lenticchie, e sempre con le lenticchie potremmo prepararci questa minestra con patate. Un esempio di zuppa con i ceci è quella che vi avevo proposto insieme a del grano saraceno e broccoli in questa ricetta. Ma veniamo alla nostra ricetta di oggi ottenuta da un misto di orzo, farro e ceci.
Valori nutrizionali a porzione
Kcal:
463
Carboidrati:
80,6 g
Grassi:
9 g
Proteine:
22 g
Ingredienti per 6 porzioni
- 200 g di farro decorticato biologico
- 200 g di orzo decorticato biologico
- 350 g di ceci biologici
- 200 g di zucca rossa
- 1 cipolla rossa
- 1 gambo di sedano
- 2 foglie di alloro
- 5 foglie di salvia
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale q.b
- acqua q.b
Procedura
La sera precedente mettete in ammollo i ceci e i cereali in abbondante acqua fredda, sciacquando prima per bene per togliere via le impurità.
Al momento della preparazione, prendere una pentola di terracotta abbastanza capiente, versatevi l’olio, mezzo bicchiere di acqua e accendere il fuoco. Nel frattempo affettate sottilmente la cipolla, il gambo del sedano e poneteli nella pentola insieme alle foglie di salvia e di alloro, facendo soffriggere il tutto per qualche minuto.
Scolate i ceci, l’orzo e il farro dall’acqua dell’ammollo (che avrete provveduto a cambiare diverse volte) e uniteli al soffritto, quindi ricoprite il tutto con dell’acqua calda e lasciate cuocere per circa mezz’ora, coprendo con il coperchio e aggiungendo altra acqua se dovesse essere necessario. Trascorso questo tempo, aggiungete alla zuppa la zucca privata della buccia e ridotta a pezzi grossolani, salate, coprite e continuate la cottura per un’altra ora abbondante.
A cottura ultimata (fate la prova assaggio) fate raffreddare la zuppa e servitela tiepida.
Il consiglio di Valentina
Questa minestra può essere consumata come piatto unico e a piacere può essere arricchita con aggiunta di formaggi stagionati o oli aromatizzati. Se preparata in anticipo e in grande quantità, si può conservare in frigorifero per qualche giorno o in freezer in appositi contenitori di vetro.