La ricetta che vi propongo oggi vede l’unione di un mix di quinoa (rossa, bianca e nera), con un ortaggio tipicamente invernale: il broccolo siciliano. Nella preparazione della ricetta ho deciso di arricchire il piatto con l’aggiunta di una specialità lucana che avevo acquistato tempo fa nella bellissima Matera, il peperone crusco. Pronti allora per cucinare questa veloce ma completa ricetta senza glutine e tutta vegetale?

Valori nutrizionali a porzione

Kcal:

472

Carboidrati:

66 g

Grassi:

15 g

Proteine:

13,5 g

Ingredienti per 2 porzioni

  • 180 g di mix di quinoa (rossa, bianca, nera)
  • 400 ml di acqua
  • 200 g di cime di broccoli siciliani
  • 1 cipolla rossa
  • 15 g di olio extravergine di oliva
  • 1 peperone crusco
  • sale q.b

Procedura

Lavate abbondantemente la quinoa sotto acqua corrente quindi procedete a cuocerla per 10 minuti dal bollore, in sufficiente acqua salata a ricoprirla.

Nel frattempo preparate un soffritto leggero con la cipolla affettata finemente e dell’acqua, fate imbiondire per qualche minuto e aggiungete le cimette del broccolo che avrete lavato e ridotto a pezzi grossolani. Fate cuocere per circa 10 minuti.

A cottura ultimata della quinoa (l’acqua dovrà essersi assorbita completamente) unitela con i broccoli e mantecate velocemente. Nel momento di impiattate guarnite con pezzi di peperone crusco privato dei semi interni.

Il consiglio di Valentina

Per una versione più gustosa potete friggere velocemente il peperone crusco in olio extravergine di oliva. Il mix di quinoa, cucinato secondo questa ricetta, può essere preparato in quantità maggiore, conservato in frigorifero e consumato nei giorni successivi.

Informazione nutrizionale

Vi avevo parlato delle proprietà della quinoa in una mia precedence ricetta che trovate al seguente link. I peperoni cruschi sono una specialità della gastronomia lucana, in particolar modo è famoso il peperone crusco del Senise, un piccolo paese in provincia di Potenza e ai piedi del Parco del Pollino. Si lasciano essiccare al sole nella tipica forma a corona, legati da ago e filo, e in genere si consumano fritti in accompagnamento a pesce, legumi (specie fave) e verdure. Sono molto croccanti e hanno un sapore deciso e caratteristico. Il loro tipico colore rosso intenso ci testimonia la presenza di vitamina C e di altre molecole antiossidanti.