Anche quest’anno non potevo fare a meno di piantare il mio bel vasetto di basilico. Che estate sarebbe senza il basilico? Periodicamente asporto gli apici vegetativi e i fiori, come mi ha insegnato mia nonna, atto necessario per consentire una crescita rigogliosa e per allungarne il ciclo di vita, che termina con la produzione dei semi. Ma della serie “non si butta via niente”, figuriamoci poi dei fiori, sia le infiorescenze del basilico che le foglie, si possono utilizzare per preparare un ottimo olio aromatizzato, da utilizzare nei futuri mesi dell’anno, così da portare un piacevole ricordo della stagione estiva e…delle infiorescenze!:-)
Allora muniamoci di una bella bottiglia pulita di vetro e procediamo alla preparazione del nostro Olio aromatizzato al Basilico. Ci serviranno:
  • 1 litro di olio extravergine di oliva
  • infiorescenze di basilico (circa una manciata)
  • 20 foglie di basilico fresche
Le infiorescenze vanno colte al mattino, lavate e lasciate asciugare. Si versa l’olio in una bottiglia di vetro pulita alla quale aggiungeremo le infiorescenze di basilico, lasciandole macerare per 3 settimane, al buio e al fresco. Trascorso il tempo necessario, si aggiungono le foglie di basilico, lavate ed asciugate, e si attende un’altra settimana. Infine l’olio va filtrato con una garza sterile o un panno di cotone pulito e va imbottigliato in recipienti di vetro scuro, per evitare l’esposizione alla luce che tenderebbe ad ossidarlo. Se volete conservare invece le foglie di basilico per alcuni mesi, potete congelarle fresche, ben lavate ed asciugate.
Con la stessa procedura ma cambiando l’ingrediente che conferirà l’aroma, si possono preparare altri oli aromatizzati: al peperoncino, al rosmarino, alla menta, al pepe, all’alloro…
L’olio di oliva è un grasso fluido a temperatura ambiente, re dei condimenti della dieta mediterranea. Essendo un grasso, è costituito esclusivamente da lipidi (99,9 g su 100 g di prodotto) cosiddetti insaturi, utili per prevenire le malattie cardiovascolari; è ricco infatti di un acido grasso monoinsaturo, con notevoli proprietà antinfiammatorie e regolatorie simil-ormonale, chiamato acido oloeico. L’olio di oliva non contiene colesterolo ed è ricco si antiossidanti quali la vitamina E e A. Inoltre è tra gli oli più stabili alle alte temperature di cottura.
In cucina non dimenticate mai il suo apporto calorico, dal momento che le calorie di una preparazione, considerando stessi ingredienti di base, variano molto proprio a causa della quantità di olio che viene impiegato.
 
100 g di olio = 900 Kcal
1 cucchiaio di olio = circa 4-5 cucchiaini = 90 Kcal