Le ricette di oggi sono una proposta di Paola, una giovane e frizzante mamma che ama cucinare tutto da se in occasione di festicciole che organizza a casa sua per i suoi bambini e per i loro amici. Con grande piacere condivido con voi le sue due ricette di panini e pizzette che ha preparato durante l’ultima festa organizzata a casa sua.
Ingredienti per 20 – 30 panini
- 300 ml latte vaccino parzialmente scremato
- 60 g di farina di frumento 0
- 320 g di lievito madre
- 200 g di farina di riso
- 560 ml di acqua
- 1 cucchiaino di miele
- 60 ml di olio extravergine di oliva
- 12 cucchiaini di semi misti a piacere (opzionale)
- 4 cucchiaini di sale.
Procedura
Sciogliere dapprima la farina di frumento nel latte tiepido e lasciar freddare.
Sciogliere il lievito madre nell’acqua tiepida e aggiungere man mano tutti gli altri ingredienti, impastando per bene il tutto per 10 minuti. Lasciare lievitare per 4/5 ore, quindi rimpastare e lasciare riposare altri 30 minuti.
Trascorso questo tempo, formare delle palline di circa 80/100 g e far continuare la lievitazione per un’altra ora.
Procedere infine alla cottura per 30/35 minuti a 200°C in forno non ventilato. In base alla grandezza data dai panini, ne usciranno dai 20 ai 30.

Ingredienti per 20 – 30 pizzette
- 350 g di farina 0
- 200 ml acqua
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 bustina di lievito di birra secco
Procedura
Sciogliere il lievito secco nell’acqua tiepida, aggiungendo l’olio e il sale lontano dal lievito, quindi impastare bene il tutto e far lievitare per un paio di ore al caldo.
Trascorso il tempo sufficiente, stendere l’impasto in una sfoglia sottile e dargli la forma desiderata.
Farcire le pizzette a piacere con della semplice salsa di pomodoro e basilico, oppure pomodoro e mozzarella o pomodoro e filetti di alici, e cuocere in forno per 15 minuti (o meno a seconda del tipo di forno e dello spessore delle pizzette) a 200°C in forno ventilato.
Varianti
La farina di frumento 0 può essere sostituita con altre farine da altri cereali (farro, kamut, mais, riso, grano saraceno…) se si preferisce per una questione di gusto o in caso di intolleranze o allergie. Il lievito madre si può sostituire con quello di birra secco (2 bustine sostituiscono i 320 g di lievito madre) ma i tempi di lievitazione saranno più veloci. Anche il latte vaccino può essere sostituito con un latte vegetale a scelta di gusto ed esigenza nutrizionale.
Il consiglio di Valentina
Durante le feste per bambini non è facilissimo controllare il cibo che mangeranno, pertanto sarebbe cosa opportuna variare il più possibile le soluzioni di cibi proposte loro, evitando di esagerare con patatine e snack troppo salati e ricchi di grassi saturi, preferendo invece cibi più sani e naturali, ma che stuzzichino la loro fantasia, come ad esempio polpette di verdure, spiedini di frutta, composizioni simpatiche a forma di animali, in modo da lasciare le soluzioni con panini e pizzette, che a loro piacciono tanto, come unico apporto di carboidrati complessi, accanto magari a qualche torta rustica o un primo di pasta fredda. Potremmo farcire i panini con delle frittatine di verdure oppure mini hamburger di carne o del buon prosciutto crudo DOP, mentre per la guarnizione delle pizzette potremmo optare, come ci suggerisce Paola, per salsa di pomodoro ed origano, alici, mozzarella ma anche zucchine, melanzane, funghi…
Se poi durante la festa saranno anche impegnati a giocare, correre e ballare, tanto meglio così smaltiranno più facilmente qualche pizzetta o panino in più.