Si sta per avvicinare la ricorrenza della Pasqua e tra i dolci tipici della tradizione, accanto a colombe ed uova pasquali, non può mancare la pastiera, un dolce tipico della tradizione campana, conosciuto e apprezzato anche al di fuori del territorio partenopeo. In modo particolare a chi adora i dolci con la ricotta (come me per esempio) ed aromatizzati ( come me per esempio). Vi propongo una ricetta di pastiera napoletana che ho ereditato da un corso di pasticceria che frequentai doversi anni fa, nella quale ho ridotto le quantità di zucchero per renderla meno dolce, oltre che sostituire lo zucchero semolato con quello integrale di canne e la farina di grano 00 con una farina Senatore Cappelli di tipo 0. Il risultato finale è stato ottimo comunque. Provatela e fatemi sapere.
Valori nutrizionali a porzione
Kcal:
210
Carboidrati:
33 g
Grassi:
11 g
Proteine:
6 g
Ingredienti per 10 porzioni
- 250 g di farina di grano Senatore Cappelli di tipo 1
- 100 g di burro
- 120 g di zucchero di canna integrale
- 120 g di ricotta di pecora
- 250 g di grano cotto
- 3 uova di galline medie
- 1 pizzico di sale
- 1 fialetta all’aroma di arancio
Procedura
Per prima cosa il giorno prima preparate la crema di ricotta, mescolando la ricotta di pecora con 50 g di zucchero integrale di canna e la lasciate riposare in frigorifero almeno una notte.
Il giorno successivo preparate l’impasto per la pastiera: fate ammorbidire per bene il burro a temperatura ambiente, quindi lavoratelo con le mani e il restante zucchero, fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete 1 uovo mescolando con un cucchiaio di legno; infine aggiungete la farina e il pizzico di sale (opzionale è l’aggiunta del lievito chimico) e lavorate bene l’impasto fino ad ottenere una palla liscia e compatta. Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per mezz’ora almeno.
Nel frattempo completate la preparazione del ripieno della pastiera: prendete la crema di ricotta e zucchero, aggiungete le 2 uova rimaste, il grano cotto, la fialetta di aroma all’arancia e mescolate con un cucchiaio di legno fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Prendete una teglia rotonda di circa 20 cm di diametro e imburratela. Tirate fuori l’impasto dal frigo e stendetelo a forma circolare, non troppo sottile, lasciandone una parte che servirà per le strisce superiori. Foderate la teglia con l’impasto, fate aderire bene i bordi per tutta l’altezza della teglia. A questo punto versate il composto di ricotta e grano all’intero della tortiera e livellate bene con un cucchiaio. Stendete il restante impasto e ricavate le strisce della pastiera, che adagerete sopra l’impasto. Serrate i bordi del fondo della torta alle strisce. Infornatela la pastiera a 180°C per circa 80 minuti in funzione statica e nel ripiano centrale.
Varianti
Per una variante senza glutine, potete sostituire la farina di grano con una farina di riso, di grano saraceno, di miglio o dei mix già pronti per torte. Sostituite il grano cotto con il riso cotto. Per una versione ad ulteriore riduzione di zucchero, sostituite lo zucchero integrale di canna con dell’eritritolo o altro dolcificante di vostro gradimento.
Il consiglio di Valentina
Costumate una fetta di questa pastiera la mattina a colazione. Se volete aumentare l’intensità dell’aroma di arancia, grattugiate la buccia di un’arancia non trattata nell’impasto della pastiera. Se non volete acquistare il grano già cotto, provvedete voi cuocendo il grano per 20 minuti circa nel latte, o nell’acqua per una versione più dietetica.