Tempo fa sono stata alla fiera del biologico di Bologna (SANA) e tra i “souvenir” che ho portato a casa, c’è stato anche un fantastico pacco di penne integrali al farro e fave (della Luzi), fatte con un 60% di farina integrale di grano duro, un 20% di farina di farro e un altro 20% di farina di fave. Le ho conservate per un momento speciale e finalmente stasera ho deciso di cucinarle in occasione di una cena di ritrovo casalingo con le mie fantastiche coinquiline. La ricetta che abbiamo pensato e che ci sembrava abbinarsi bene con la tipologia della pasta è stato un semplice condimento di pomodorini freschi, striscioline di melanzane grigliate e del basilico (produzione totalmente casalinga di Valeria, una delle coinquiline che va fiera del suo basilico più che se fosse suo figlio!). Beh, il risultato finale non è stato affatto male! L’esperimento è riuscito e per i palati più decisi si consiglia una spolverata di pecorino!
Ingredienti per 4 porzioni
- 400 g di pasta integrale di farro e fave
- 20 pomodorini freschi
- 10 fette di melanzane grigliate (non condite)
- 5 foglie di basilico
- 1 spicchio d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un pizzico di sale
- prezzemolo tritato q.b
Procedura
Informazioni nutrizionali
Questo piatto di pasta di farro e fave ha un basso indice glicemico, poiché è ricco di fibre derivanti dalle farine integrali, dalle fave e dalle verdure del condimento, quindi è adatta in caso di diabete o per controllare meglio il senso di sazietà e quindi favorire un percorso dimagrante. Inoltre la porzione da consumare può essere più abbondante perché 100 g di pasta contengono 60 g di carboidrati (verso i 79 della pasta di semola) con una buona quantità di proteine e di fibre: ben 17,80 g di proteine e 8 g di fibra. Quindi non abbiamo bisogno di introdurre altre fonti di proteine, ma se per gusto vogliamo aggiungere un cucchiaio di pecorino, sommiamo circa 2 g di proteine e 3 g di grassi. L’equilibrio è mantenuto!