Per un dolce risveglio dal profumo e dal colore della Sicilia, vi condivido una nuova ricetta adatta a tutti: un plumcake all’arancia. Ideale per la colazione o per una pausa pomeridiana golosa, piacerà a grandi e piccini. Provatela e fatemi sapere cosa ne pensate.
Valori nutrizionali a porzione
Kcal:
246
Carboidrati:
32 g
Grassi:
11 g
Proteine:
6 g
Ingredienti per 10 porzioni
- 3 uova medie
- 50 g di amido di mais
- 70 g di farina integrale di riso
- 150 g di farina integrale di grano
- succo e scorza di 2 arance biologiche (circa 180 g di succo)
- 70 g di olio extravergine di oliva
- 100 g di yogurt magro al naturale
- 100 g di ricotta vaccina
- 100 g di zucchero
- 1 bustino di lievito per dolci
Procedura
Per prima cosa mescolate la ricotta con lo yogurt e lo zucchero, ottenendo una crema liscia. Quindi procedete a grattugiare la scorza delle arance, tenendola da parte, e quindi a spremerne il succo.
Sbattete le uova con una frusta per renderle spumose, quindi unite l’olio, il succo di arance e la crema di ricotta, mescolando per bene tutto. Gradualmente versate l’amido, la farina di riso, la farina di grano, la scorza di arancia e il lievito. Prendete uno stampo a forma di plumcake, rivestitelo con carta forno (o imburratelo) e versate l’impasto.
Cuocete in forno a 200°C per 30-40 minuti, facendo la prova con lo stecchino.
Variante
Per una versione senza glutine sostituite tutta la farina con una naturalmente priva di glutine come riso. miglio, sorgo o grano saraceno.
Il consiglio di Valentina
Per una versione più gustosa, provate a sciogliere del cioccolato fondente sulla fetta di plumcake all’arancia prima di servirla.