Siamo ancora indecisi su cosa proporre per la cena della Vigilia di Natale di stasera? Secondo la tradizione e la consuetudine religiosa, si dovrebbe evitare il consumo della carne; ecco perché il pesce la fa da padrone sulle tavole natalizie della Vigilia e spesso il salmone è tra le tipologie di pesce più utilizzato, sia come condimento di primi piatti ma anche come antipasti e secondi.

Vi voglio proporre la mia idea per un antipasto da preparare in pochissimo tempo, a base di salmone cotto al vapore (reperibile già pronto, sia nella versione naturale che con olio extravergine di oliva) da proporre su una crema di spinaci e condito con un’emulsione al mandarino. Sono certa che i vostri ospiti gradiranno.

Valori nutrizionali a porzione

Kcal:

162

Carboidrati:

7,6 g

Grassi:

10 g

Proteine:

11 g

Ingredienti per 3 porzioni

  • 125 g di trancio di salmone al naturale al vapore
  • 150 g di spinaci freschi
  • 2 mandarini non trattati
  • 5 cm di porro
  • 2 cm di radice di zenzero
  • 10 foglie di mentuccia
  • 15 g di olio extravergine di oliva
  • sale

Procedura

Cuocere al vapore per 5 minuti gli spinaci. Affettare il porro e lo zenzero a fette sottili e soffriggerli in 1 cucchiaio di olio per 2 minuti, quindi unire gli spinaci strizzati, salare e saltare per altri 2 minuti.

Grattugiare le bucce dei mandarini ben puliti e tenerle da parte; procedere a ricavare il succo dei mandarini con uno spremiagrumi. Aggiungere al succo un pizzico di sale e il restante olio a filo, mescolando con una forchetta per ottenere una vinaigrette agrumata.

Frullare gli spinaci con una decina di foglie di mentuccia lavate ed asciugate.Tagliare il trancio di salmone al vapore in 3 pezzi. Procedere ad impiattare: versare nel piatto un paio di cucchiai di crema di spinaci, adagiarvi sopra il pezzo di salmone e un rametto di mentuccia. Quindi condire il tutto con la vinaigrette di mandarino e le bucce grattugiate.

Il consiglio di Valentina

Questa ricetta può essere considerata un secondo piatto completo non dividendola in 3 porzioni ma in 1 complessiva.

Informazioni nutrizionali

Il pesce è uno degli alimenti più completi, fornisce qualità e quantità di nutrienti: una porzione media di 100 g fornisce oltre il 50% dell’apporto proteico giornaliero raccomandato, tra il 10% e il 20% di minerali, quantità variabili di vitamine idrosolubili e un’alta percentuale di vitamine liposolubili A, D ed E, grassi (in particolar modo i PUFA) e minerali (come calcio, ferroe zinco). Il salmone rientra tra i pesci ricchi di acidi grassi polinsaturi appartenenti alla categoria degli omega 3 (soprattutto PUFA a lunga catena come gli EPA e i DHA) e contenente buone quantità di vitamina B12, D e selenio (rispettivamente 4 mg ,2,5 mg e 50 mg in 100 g di fresco).

La ricetta vede l’impiego di filetti di salmone nella versione al naturale, così abbiamo la possibilità di contenere il consumo di grassi rispetto alla versione con olio extravergine di oliva, dal momento che nelle feste natalizie probabilmente già ne eccederemo. Come condimento ho impiegato una vinaigrette a base di succo di mandarino, così grazie alla vitamina C contenuta dell’agrume, potenzieremo l’assorbimento del ferro, naturalmente contenuto nel salmone.

FONTE:

Cosa mangiamo. La guida completa per conoscere segreti e proprietà di tutti gli alimenti (N. Sorrentino, A. Bay e A. Cucinotta)