La ricetta di oggi è di Misya, una dolce ragazza che è venuta da me qualche mese fa intenzionata a perdere peso ma per la prima volta con un approccio nuovo rispetto alle diete che aveva già fatto in passato. Ha deciso di cambiare seriamente il suo stile di vita alimentare, ha iniziato a svolgere regolarmente attività fisica e i risultati finora sono stati eccellenti e sono sicura che continueranno ad esserlo.
La ricetta che mi ha mandato e che vi condivido con piacere, è la dimostrazione che non si fa mancare nulla a tavola, anzi mi ha dato anche qualche consiglio di una pizzeria che dovrò andare a provare presto. Perché a noi non piacciono le diete tristi. Eccovi allora i suoi spiedini di pesce spada con verdure.

Valori nutrizionali a porzione

Kcal:

282

Carboidrati:

4,5 g

Grassi:

16 g

Proteine:

35 g

Ingredienti per 2 porzioni

  • una fetta da 400 g di pesce spada
  • 2 zucchine piccole
  • 50 g di funghi champignons
  • 100 g di pomodori san marzano
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico di sale
  • pepe q.b.

Procedura

Lavate i funghi e privateli della parte terrosa, quindi affettateli per il senso della lunghezza.
Lavate le zucchine, privatele delle estremità e tagliatele a rondelle. Affettate il pesce spada a cubetti e i pomodori a metà, ricavandone delle piccole fette dalla buccia esterna.
Formate lo spiedino alternando il pesce spada, i funghi, i pomodori e le rondelle di zucchine; aggiungete il sale, un pizzico di pepe e l’ olio di oliva.
Infornate il tutto a 200°C per circa 30 minuti o in alternativa potete grigliarli.

Informazioni nutrizionali

Il pesce spada è una buona fonte di proteine animali, 100 g ne contengono circa 20 g, con 6 g di grassi (la maggior parte rappresentata da acidi grassi polinsaturi), per un totale di 144 kcal. Durante l’acquisto fate attenzione alle possibili contraffazioni, dal momento che a volte sono stati venduti per pesce spada tranci di pesci simili (come lo squalo), speculando ovviamente sul prezzo. Ma non è difficile capirne la differenza, perchè o in pescheria troveremo esposta la testa, oppure basterà verificare che nelle fette di pesce spada siano presenti delle righe scure che formano una x ai lati della vertebra. Per verificarne la freschezza, la carne deve essere bianco-rosata e al tatto, non deve assolutamente restare l’impronta del dito.
Vi ricordo infine che il pesce spada è un pesce predatore, diffuso in molte zone del mondo, che si ciba di pesci più piccoli e tendenzialmente a rischio di accumulo di metalli pesanti, così come il tonno. Attenzione quindi a non consumarlo con elevata frequenza settimanale, ma variate con del buon pesce azzurro.