Le uova al cioccolato sono un dolce regalo della festività di Pasqua; che siano al cioccolato fondente, al latte, semplice o con frutta secca, ogni anno ci ritroviamo ad averne probabilmente una certa quantità da consumare. Quest’anno per esempio mi sono state regalate due uova al cioccolato al latte, che preferisco di meno rispetto al cioccolato fondente, in quanto non amo particolarmente i sapori troppi dolci. Ma ho provato a sfruttare questa dolcezza e il contenuto del latte per ottenere una versione di torta caprese senza zucchero aggiunto, sostituendo il  burro con dell’olio extravergine di oliva. Che dite, la proviamo?

Valori nutrizionali a porzione 

Kcal:

276,3

Carboidrati:

9,2 g

Grassi:

24 g

Proteine:

6,4 g

Ingredienti per 12 porzioni 

  • 200 g di cioccolato al latte
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • 3 uova di gallina
  • 200 g di mandorle pelate
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • sale q.b

Procedura

Separate i tuorli dagli albumi e montate quest’ultimi a neve, aggiungendo un pizzico di sale.

Tritate con un mixer le mandorle fino a ottenere una farina fine. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria. Sbattete i tuorli con l’olio di oliva e aggiungete il cioccolato fuso, la farina di mandorle e il cacao amaro.

Amalgamate bene il tutto con un cucchiaio di legno. Aggiungete gli albumi montati mescolando dall’alto verso il basso, incorporando bene il tutto. Il composto dovrà risultare umido ma compatto.

Imburrate il fondo di una tortiera a cerniera e versatevi il composto. Cuocete in forno per 30-40 minuti a 170°C.

Variante

La cioccolata al latte si può sostituire con quella fondente per diminuire ulteriormente la quantità di zucchero. Se la concentrazione del cacao è molto alta (esempio 80-90%), potete aggiungere del dolcificante come l’eritritolo o della stevia.

Il consiglio di Valentina

Al momento di servire, spolverizzate la fetta di torta con dello zucchero a velo. Se non abbiamo necessità di controllare eccessivamente l’apporto di zucchero, si può farcire la torta con della marmellata di arance o albicocche.

Informazioni nutrizionali

Il cioccolato è noto per il suo contenuto di polifenoli, molecole dall’effetto benefico soprattutto a livello vascolare. All’aumentare del contenuto di cacao, sembrerebbero aumentare le funzioni cerebrovascolari e le capacità cognitive in donne postmenopausa che consumano regolarmente cioccolato. In un piccolo studio condotto su 12 donne in postmenopausa, è stato visto che sia il consumo di cioccolato al latte (35% cacao) che di cioccolato fondente (80% cacao) induceva risposte del flusso ematico cerebrale significativamente più basse durante degli esercizi cognitivi. Tuttavia il consumo di cioccolato con alte concentrazioni di cacao (quindi fondente) aumenta maggiormente la funzione endoteliale vascolare, che si riflette in miglioramenti della dilatazione dell’arteria brachiale flusso-mediata. Questi risultati suggeriscono che il cioccolato contenente alte concentrazioni di cacao, quando consumato in donne in postmenopausa, può modificare la relazione tra metabolismo cerebrale e risposte del flusso sanguigno.

FONTE:

Brachial and Cerebrovascular Functions Are Enhanced in Postmenopausal Women after Ingestion of Chocolate with a High Concentration of Cocoa.  2017 Sep;147(9):1686-1692