Sono belle da vedere sui loro rami, così tonde, raccolte in grappoli e con quel tipico colore rosso vivo, e come ogni anno fanno la loro comparsa nella tarda stagione primaverile. Parliamo delle ciliegie: è quasi impossibile resistere al loro sapore tra il dolce lievemente acidulo e alla loro consistenza soda e carnosa. Anche quest’anno il nostro albero di ciliegie ci ha regalato questi frutti deliziosi, peccato che maturino così in fretta per terminare nell’arco di una paio di settimane. In questi giorni abbiamo ciliegie in abbondanza, così ho voluto provare a farne una torta speciale, con farina di mais per una versione senza glutine e dal sapore che richiama il passato e la vita di campagna della mia terra, quando il consumo della farina di mais era praticamente quotidiano. Una ricetta facile e veloce, ma che sono sicura apprezzerete.
Valori nutrizionali a porzione
Kcal:
200
Carboidrati:
27,3 g
Grassi:
9 g
Proteine:
4,3 g
Ingredienti per 10 porzioni
- 120 g di farina di mais tipo fioretto
- 120 g di farina di grano saraceno (o di grano integrale o di riso integrale)
- 80 g di olio extravergine di oliva
- 40 g di zucchero integrale di canna
- 2 uova
- 150 ml di latte di riso
- 1 bustina di lievito
- 200 g di ciliegie prive dell’osso
- succo di 1/2 limone
- sale
Procedura
Sbattere le uova con lo zucchero fino renderle spumose, quindi unire l’olio, il latte, il succo di limone e continuare a sbattere bene il tutto. Aggiungere le farine, il lievito, il pizzico di sale e mescolare il composto con una paletta di legno. Imburrare una tortiera da 25 cm e versarvi l’impasto, quindi cospargere sulla superficie, le ciliegie lavate e private dell’osso centrale. Cuocere in forno a 180°C per 30 minuti.