L’autunno è quasi alle porte e a volte basta il profumo di una torta di mele appena sfornata per accompagnarci nelle fresche mattine o per allietare le giornate più grige e piovose. La ricetta della mia torta di mele vede l’utilizzo della farina integrale di frumento e la riduzione della quantità di zucchero rispetto alle ricette classiche. In più ho aggiunto una spezia che a me piace tantissimo, la cannella, di cui vi ho parlato in questo articolo dove vi ho riportato le sue proprietà nutrizionali, attualmente riconosciute a livello scientifico, nella gestione delle iperglicemie in soggetti con diabete di tipo 2, sovrappeso/obesi, con sindrome metabolica e con PCOS.

Valori nutrizionali a porzione

Kcal:

201

Carboidrati:

22 g

Grassi:

13 g

Proteine:

5,5 g

Ingredienti per 10 porzioni

  • 200 g di farina di frumento integrale
  • 150 ml di latte di mucca parzialmente scremato
  • 3 uova intere
  • 100 g di burro
  • 50 g di zucchero integrale di canna
  • 200 g di mele
  • 1 cucchiaio di liquore per dolci (maraschino)
  • 1 limone non trattato
  • 2 cucchiai di cannella in polvere
  • 1 bustina di lievito per dolci

Procedura

Per prima cosa prepariamo le mele: lavatele e privatele della buccia esterna e del torsolo, quindi affettatele sottilmente in una ciotola di vetro. Spruzzatele con del succo di limone, unite la cannella in polvere e il cucchiaio di maraschino, mescolate bene e fate macerare il tutto per almeno una mezz’ora.

Nel frattempo sciogliete il burro a bagnomaria e una volta liquido aggiungete il latte. In una ciotola abbastanza capiente ponete lo zucchero integrale e 3 uova intere, quindi sbattetele con delle fruste elettriche o con una frusta a mano finché diventeranno spumose e gonfie. Aggiungete il latte e la scorza grattugiata del limone, unite poca alla volta la farina e il lievito continuando a mescolare con un cucchiaio di legno finchè il composto non raggiungerà la consistenza desiderata. Se dovesse essere necessario diluite ancora l’impasto aggiungendo altro latte.

Prendete una tortiera da 20 cm di diametro e foderatela con della carta forno. Versate 2/3 dell’impasto e quindi procedete a cospargere le mele su tutta la superficie della torta livellandole bene. Infine versate il restante impasto.

Cuocete la torta a 180°C per 30 minuti. Se gradite spolverate con altra cannella.

I consigli di Valentina

Una porzione di questa torta può essere consumata la mattina a colazione al posto delle classiche fette biscottate con burro e marmellata, accompagnandola con una tazza di latte vegetale, di the o di caffè se avete esigenza di controllare il contenuto di grassi. Il tutto dipenderà sempre dalle vostre esigenze nutrizionali.