Da un pò di tempo anche da noi tutti gli anni il giorno del 31 Ottobre si festeggia Halloween: i piccini non vedono l’ora di mascherarsi e di andare a bussare alle porte in cerca di dolcetti o scherzetti. C’è chi questa ricorrenza non la contempla e la critica perchè non la considera nostra, ma siamo proprio sicuri che questa festività ci sia del tutto estranea? in realtà, come ci spiega la nostra antropologa Lucia Galasso, con la quale collaboro da anni, “il culto dei morti e la festa dei defunti sono un retaggio molto antico, presente anche nelle nostre tradizioni. Basta rifarsi a qualsiasi calendario rituale contadino per capire l’importanza di due feste basilari per l’occidente cristiano: Ognissanti e la commemorazione dei defunti. Ambedue infatti cadono nel cuore dell’autunno, periodo in cui finita una stagione agraria ne inizia un’altra”. Potete approfondire questo aspetto se vi fa piacere leggendo il mio articolo che rimanda all’articolo completo di Lucia che trovate qui.
Chi si è iscritto in questo giorni alla mia newsletter (trovate qui il link) ha ricevuto una mia ricetta di biscotti “mostruosi” per la festa di Halloween, per tutti voi invece oggi vi condivido la mia nuova ricetta di una torta di zucca che ho preparato ieri sera, ma che è adatta tutto l’anno in quanto è senza glutine e a basso contenuto di zucchero.
Buona festa di Ognissanti.
Valori nutrizionali a porzione
Kcal:
137
Carboidrati:
6 g
Grassi:
10 g
Proteine:
5,4 g
Ingredienti per 10 porzioni
- 400 g di zucca fresca
- 200 g di formaggio quark magro
- 30 g di burro
- 30 g di zucchero integrale di canna
- 3 uova
- 30 g di farina di cocco
- succo di 1/2 limone
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 200 ml di acqua
- 30 g di cioccolato fondente 85%
Procedura
Pulite la quantità di zucca necessaria, riducetela a pezzi e cuocetela in forno a 180°C finché si sarà ammorbidita, quindi schiacciatela con una forchetta per ridurla a purea e lasciatela raffreddare. Prendete il burro e fatelo sciogliere a bagnomaria per qualche minuto. In una ciotola unite la polpa di zucca con il quark e mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi incorporatevi il burro fuso.
In un’altra ciotola sbattete 3 uova con lo zucchero integrale di canna e fate gonfiare bene. Aggiungete il composto di zucca e mescolate con una paletta di legno. Incorporatevi la farina di cocco, il succo di limone, la 1/2 bustina di lievito e se dovesse risultare un composto troppo asciutto, diluitelo con acqua.
Prendete una tortiera dal diametro di 20 cm, imburrate il fondo e versatevi il composto della torta, quindi infornate e cuocete a 180°C per 30 minuti.
A cottura ultimata, lasciate raffreddare. Per la decorazione ponete il cioccolato in un un pentolino e fate sciogliere a bagnomaria. Con un bastoncino di legno provvedete a disegnare sulla superficie della torta gli occhi, il naso e la bocca della nostra zucca, oppure tutte le altre decorazione che gradite.
Variante
Potete sostituire il formaggio quark magro con della ricotta vaccina, uno yogurt greco magro o un altro formaggio spalmabile magro, considerando che a seconda del prodotto e della tabella nutrizionale, potrebbero variare le quantità di grassi e di carboidrati. Al fine della riuscita della ricetta non ci sono problemi, ma se avete necessità di controllare questi micronutrienti nella vostra dieta, dovete considerarlo. Il quark che ho usato io contiene per 100 g di prodotto 10 g di proteine, 0,2 g di grassi e 4 g di zuccheri. Se avete necessità di diminuire ancora lo zucchero, potete sostituirlo nella ricetta con del dolcificante come eritritolo o stevia al naturale.
Informazioni nutrizionali
La zucca è ricca di vitamina A e di carotenoidi come tutti gli ortaggi di colore arancione. Ha poche calorie, 18 Kcal in 100 g, e ha proprietà diuretiche ed emollienti. Il suo sapore naturalmente dolce si presta bene per la realizzazione di dolci, torte e biscotti.