Pensare di mangiare una torta salata in un piano alimentare dimagrante (sapete che non mi pace molto usare l’espressione “stare a dieta”) senza troppi sensi di colpa ci sembra impossibile, dal momento che l’ingrediente di base principale è la pasta sfoglia, notoriamente ricca di grassi, soprattutto quelli idrogenati (che andrebbero evitati). Inoltre nell’immaginario comune la torta rustica si associa a una pietanza calorica, e direi con la giusta causa, considerandone i ripieni classici a base di salumi, formaggi o altri grassi aggiunti. Invece le torte salate sono delle pietanze molto sfiziose per la variabilità dei ripieni possibili e soprattutto possono essere preparate in occasione di compleanni, feste e cene domestiche di grande e piccini.

Con la ricetta di torta salata integrale che vi propongo oggi, mi piacerebbe fornirvi una variante più dietetica e a minor contenuto di grassi animali, da preparare in casa utilizzando pochi ingredienti di base e tutti naturali, come la farina integrale e l’olio extravergine di oliva. Per il ripieno ho scelto un classico, ricotta e spinaci, ma usando una buona ricotta di pecora, delle uova di galline della nostra campagna e spinaci freschi. Il risultato sarà una torta rustica veloce e facile da fare, non troppo diversa dai sapori classici a cui siamo abituati ma che grazie alla base meno grassa, potremmo consumare tranquillamente all’interno del nostro piano alimentare, in sostituzione di un pasto completo che avevamo previsto a base di formaggi o latticini, oppure in numerosi altri modi che vi spiego di seguito in questo articolo. Ma veniamo alle mani in pasta e buona esecuzione.

Valori nutrizionali a porzione

Kcal:

445

Carboidrati:

53 g

Grassi:

19,3 g

Proteine:

 18,5 g

Ingredienti per 4 porzioni

  • 250 g di farina di frumento integrale
  • 2 uova medie
  • 200 g di ricotta di pecora
  • 500 g di spinaci in foglia
  • 40 g di olio extravergine di oliva
  • 300 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di pangrattato
  • sale
  • noce moscata
  • pepe

Procedura

Preparate l’impasto della torta salata ricavando una fontana con la farina, quindi aggiungete prima 3 cucchiai di olio e poi il sale, iniziate a mescolare con una forchetta partendo dal centro della fontana e aggiungete l’acqua poco alla volta, passando ad impastare con le mani. Aggiungete tanta acqua quanto basta per ottenere un composto morbido, non appiccicoso e da lavorare con le mani per una decina di minuti, quindi lasciate riposare l’impasto in una ciotola per un’ora (in frigo se volete prepararla il giorno precedente).

Lavate bene le foglie di spinaci e cuocetele al vapore per circa 10 minuti, quindi lasciatele scolare per bene. Una volta raffreddate, prendete una ciotola e sbattete le 2 uova con una frusta, aggiungete la ricotta, la noce moscata grattugiata, il pepe, un pizzico di sale e continuate a sbattere tutto con la frusta fino ad ottenere un composto liquido. Aggiungete infine gli spinaci lessati e mescolate con cura il tutto.

Prendete una teglia rotonda da circa 20 cm di diametro; stendete l’impasto della pasta con un mattarello dandogli la forma di un cerchio un pò più ampio del diametro della taglia dove andrete a porlo, facendolo aderire bene alle pareti del contenitore. Tenete da parte un piccolo avanzo di pasta che servirà per le strisce di guarnizione. Bucherellate il fondo della torta con i rebbi di una forchetta e quindi riempitela con il composto di spinaci e ricotta. Aggiungete il cucchiaio di pangrattato e livellate bene il tutto. Chiudete i bordi con i rebbi della forchetta e procedete a ricavare qualche strisciolina di impasto. Adagiatele sulla superficie e finalmente informate. Cuocete a 180°C per 40 minuti circa o finché sarà dorata la superficie e il ripieno sarà solidificato.

Il consiglio di Valentina

Questa ricetta divisa in 4 porzioni è da considerarsi un piatto unico, che va accompagnato eventualmente ad un contorno, oppure può essere una veloce e pratica soluzione per un pasto fuori casa, se andiamo a fare un’escursione in montagna o in tutte quelle situazioni in cui vogliamo l’alternativa al panino. Se la  dividiamo invece in 10 porzioni della grandezza della foto sottostante, può diventare una merenda salata spezza fame pomeridiana, sempre che il piano dietetico ce lo consenta, ma mi raccomando…una fetta soltanto, altrimenti avremo anticipato la cena.

fetta di torta salata ricotta e spinaci