I Pancakes sono abbastanza noti nel regno dei cartoni e dei fumetti, sono le classiche frittelle che mangiano Qui, Quo e Qua nel fumetto di Paperino e che sono la gioia dei Simpson!
Per chi non li conoscesse, i pancakes sono una sorta di crépes ma più spugnose, piatto tradizionale americano per la prima colazione. Dato il loro scarso apporto energetico per porzione, potrebbero essere una valida alternativa alle nostre colazioni o merende pomeridiane. Vi riporto la ricetta della versione classica di pancakes, con farina raffinata e latte vaccino che andrebbero guarnite con miele, sciroppo d’acero o nutella, sicuramente combinazioni golose, ma non proprio adatte per un consumo quotidiano.
Pertanto vi propongo delle varianti degli ingredienti base, mantenendo comunque i quantitativi della ricetta originale e delle combinazioni meno caloriche, ma garantite come gusto finale.
A voi la prova!
Valori nutrizionali a porzione (circa 50 g)
Kcal:
84
Carboidrati:
16 g
Grassi:
1,2 g
Proteine:
4 g
Ingredienti per 10 porzioni
- 200 g di farina di grano tenero 00
- 250 ml di latte parzialmente scremato
- 1 uovo
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito per dolci (o 1/2 di bicarbonato + 1 cucchiaino di aceto)
Procedura
Rompere l’uovo e sbatterlo con il latte; aggiungere il sale e unire gradualmente la farina con il lievito, facendo attenzione a non formare grumi. Il risultato sarà una pastella liquida che farete riposare per 15 minuti.
Ungete con dell’olio un pentolino antiaderente, fate riscaldare e unite un mestolo di pastella alla volta (del diametro di circa 10 cm), rigirando il pancake quando cominciano a formarsi le bollicine e i bordi sono dorati.
Tenere in caldo e guarnire a piacere.
Variante
In caso di intolleranze o allergie al latte vaccino, possiamo utilizzare nell’impasto del latte vegetale di nostro gusto (avena, mandorle, riso, soia), mentre se vogliamo ottenere una versione con un minore impatto glicemico, potremmo sostituire la farina di grano tenero 00 tipica della ricetta base, con della farina integrale oppure farina di grano saraceno per una versione senza glutine. In questo caso sarà importante regolare la consistenza dell’impasto con o più o meno latte a seconda della tipologia della farina e della sua solubilità.
Il consiglio di Valentina
Se decidiamo di consumare il pancake a colazione, al posto di fette biscottate o pane tostato, possiamo guarnirlo con 1 cucchiaino di marmellata o con della frutta fresca di stagione tagliata a fette e una spolverata di cannella o cacao amaro. Per aggiungere una quota grassa, si può aggiungere della frutta secca a granelle (pistacchi, mandorle, nocciole…), oppure semi misti (girasole, zucca, lino…), oppure della farina di cocco. In più possiamo accompagnare il pancake con una calda tazza di tè o tisana di nostra scelta.