Quante volte vi capita di avere degli scarti di ortaggi, o perché parti più dure che hanno tempi di cotture diverse, o perché parti meno belle da presentare, oppure piccoli avanzi non ancora utilizzati? Con le verdure invernali questo può accadere con più facilità, per esempio lo strato più esterno dei finocchi a volte è troppo duro, oppure di cavolfiori, broccoli e cavoli usiamo le parti superiori, come le cimette, per condire ad esempio primi piatti, e ci avanzano le foglie esterne e i gambi. Ma non si butta via niente; basterà unire tutti gli scarti in poca acqua, con l’aggiunta di qualche aroma, per preparare una calda zuppa invernale. Allora mettiamoci all’opera.

Valori nutrizionali a porzione

Kcal:

50

Carboidrati:

12 g

Grassi:

0,4 g

Proteine:

3 g

Ingredienti per 4 porzioni

  • 200 g di gambi di cavolfiore
  • foglie esterne di cavolfiore
  • 200 g di gambi di broccoli siciliani
  • 1 cipolla rossa
  • 200 g di finocchio (parte esterna e ciuffi)
  • 1 foglia di alloro
  • sale q.b
  • acqua q.b

Procedura

Lavate accuratamente i gambi e le foglie del cavolfiore, i gambi del broccolo siciliano, il finocchio e riducete tutto a pezzi grossolani.

Mondate la cipolla delle estremità e togliete lo strato più esterno, quindi riducetela a fette grossolane.

Prendete una casseruola abbastanza capiente e unite tutte le verdure, aggiungete la foglia di alloro, l’acqua e ponete sul fuoco. Dal momento in cui inizierà la bollitura, salate e coprite, lasciando cuocere per una ventina di minuti.

Regolate la zuppa aggiungendo più o meno acqua a seconda del vostro gusto personale, se vi piace più brodosa o più asciutta.

Il consiglio di Valentina

Questo esempio di zuppa è una versione base e la potete servire come accompagnamento di secondi piatti oppure come inizio del pasto per preparare lo stomaco ai processi digestivi. Aggiungete poco olio a crudo (anche oli aromatizzati saranno ottimi, come questo olio aromatizzato al basilico) e sarà pronta così. Ma volendo potete arricchire, o variare la preparazione di questa zuppa, con altri ortaggi (carote, sedano, porri, biete, cardi), con spezie di vostro gusto (paprika, curry, zenzero, cumino, coriandolo…), semi misti (chia, sesamo, papavero) oppure con del formaggio stagionato per avere una versione più gustosa (parmigiano, pecorino, caprino). Infine potrete ridurre la zuppa in crema frullando il tutto con un minipimer o un frullatore, regolando la consistenza sempre con più o meno acqua.